• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [1625]
Geografia umana ed economica [87]
Geografia [195]
Fisica [193]
Medicina [182]
Economia [185]
Storia [146]
Biografie [160]
Temi generali [113]
Biologia [107]
Ingegneria [104]

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] , con trame raffinate e pregiate. Notevole la produzione di energia elettrica che può avvalersi, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, di un’ottantina di centrali. La bilancia commerciale è costantemente deficitaria: nel 2007, il disavanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Saint Louis

Enciclopedia on line

Saint Louis Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] aree periferiche e i sobborghi rispetto alle zone centrali. Il nucleo centrale, dalla pianta a scacchiera, è collegato con di collegamenti, la disponibilità di carbone (Illinois), energia elettrica (diga di Keokuk sul Mississippi), petrolio, gas ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – ENERGIA ELETTRICA – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Louis (1)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di [...] all'I. di entrare in più stabili relazioni con l'Asia centrale ex sovietica, attenuando così gli effetti del suo isolamento internazionale. Inoltre regione (alfabetizzazione, allacciamento di luce elettrica e acqua corrente nei villaggi, innalzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI GUERRA – ARMAMENTI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Senegal Alberta Migliaccio e Magali Steindler ' (XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84). Geografia umana ed [...] il loro sfruttamento richiede però maggiori disponibilità di energia elettrica e più efficienti vie di comunicazione. Riserve di agitare la regione: le misure repressive adottate dall'autorità centrale spinsero il MFDC, nel giugno, a dichiarare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Kozloduj (alcune unità erano state chiuse nel 2002); le preoccupazioni suscitate da questa decisione (la centrale forniva il 42% dell'energia elettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio 2004) della ripresa della costruzione dell'impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paraguay Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] agricoli (soia, cotone e canna da zucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centrale idroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al confine con lo stesso Brasile. Unnon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALE IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – PARTIDO COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stati Uniti Elio Manzi Giuseppe Smargiassi Tiziano Bonazzi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238) Ambiente e geografia umana ed economica di [...] Saudita; inoltre, dopo la Cina, sono il massimo produttore di carbone. Le centrali nucleari sono ancora numerose e forniscono circa il 20% dell'energia elettrica, nonostante il rallentamento della costruzione di nuovi impianti e la chiusura dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sud-occidentale del Lago Bajkal. Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sviluppo della rete idrica, dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). Il complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 morti e circa 200.000 profughi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sviluppo della rete idrica, dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). Il complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 morti e circa 200.000 profughi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali