Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Chocó) e la valle del Cauca verso l’entroterra; la Cordigliera Centrale, tra le valli del Cauca e del Magdalena, comprendente vulcani di idroelettrica (quasi l’80% dell’energia elettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni industriali: ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Tampagapura, in Papua, il nichel, la bauxite. La produzione elettrica, cresciuta rapidamente negli ultimi anni, conta su una potenza che può essere distinta in due periodi: quello di Giava centrale o indo-giavanese (sec. 7°-10°) e quello di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] T., che per il resto conta i centri regionali di Pattaya sulla costa centrale, Nakhon Ratchasima (già Khorat) e Udon Thani a E, Chiang Mai naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , con vette che superano spesso i 6000 m. La zona depressa centrale, diretta da NO a SE, livellata e alta in media 3700-3800 viene esportato (verso il Brasile). La produzione di energia elettrica è in espansione (1 milione di kW installati). Oltre ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energia elettrica sono state revocate a luglio, ma il provvedimento ), ed E. Sisco, autore del complesso residenziale del Parque central (1983, con D. Fernández Shaw).
Nelle arti figurative la ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dalla geotermia in cui l’I. occupa una posizione d’avanguardia, poiché il 7% circa dell’energia elettrica complessiva viene prodotta da centrali geotermiche. Per il riscaldamento l’I. utilizza anche le sorgenti termali, i soffioni e i geyser. Il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] attrezzati e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). Rilevante la produzione di energia elettrica, oltre 22 miliardi di kWh nel 2006, di cui 20 prodotti in centrali termoelettriche.
Il settore secondario, dopo una fase di ristagno legata a fattori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] degli esempi più grandiosi è costituito dalla rete irrigua della Central Valley, in California, derivata dai fiumi Sacramento e alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] esso conseguentemente si porta: C=Q/V. Tanto maggiore è la c. elettrica C di un conduttore, tanto minore è la variazione del potenziale V tecnologica di un’organizzazione, svolge un ruolo centrale la predisposizione del piano delle c. (dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] poiché si passa da oltre 160 ab./km2 nella Regione Centrale a meno di 30 nell’immensa Regione Settentrionale. Prima del grande sbarramento, nonché della centrale di Akosombo, di una vasta rete di distribuzione elettrica, del porto e della fabbrica di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.