• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [1625]
Geografia [195]
Fisica [193]
Medicina [182]
Economia [185]
Storia [146]
Biografie [160]
Temi generali [113]
Biologia [107]
Ingegneria [104]
Geografia umana ed economica [87]

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Ščusev). Sorgono i primi grandi stabilimenti industriali (fabbrica di prodotti chimici a Černoreč´e, 1918-19, di V. Vesnin; centrale elettrica di Volchov, 1919-26, di O. Munc, ecc.), complessi di case operaie, magazzini, palazzi della cultura e club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] residenziale Broëlberg a Kilchberg, 1996; Museo Carl Liner ad Appenzell, 1998); Bétrix & Consolascio Architekten (Centrale Elettrica ad Avegno, 1994; Sports Centre a Zug, 2001). Importanti collezioni e manifestazioni (biennale dell’arazzo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Sydney

Enciclopedia on line

Sydney Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] istituzioni scientifiche: Australian Museum; Powerhouse Museum (già Museum of applied arts and science, 1988, presso una dismessa centrale elettrica; architetto L. Glendenning). Da menzionare i due musei dedicati al mare (S. maritime museum, 1965, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – ELETTROTECNICA – BOTANY BAY – AUSTRALIA – TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydney (4)
Mostra Tutti

Zaporižžja

Enciclopedia on line

Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] del Dnepr, in prossimità di una grande centrale elettrica (Dneproges). Porto fluviale, è uno dei maggiori centri industriali della regione (impianti siderurgici, automobilistici, della metallurgia, dell’alluminio, elettrotecnici, chimici). Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – UCRAINA – LUHANSK – CHERSON – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaporižžja (1)
Mostra Tutti

Kariba, Diga di

Enciclopedia on line

Kariba, Diga di Diga di sbarramento sul fiume Zambesi, costruita fra il 1955 e il 1959 da un consorzio italiano in una profonda gola lunga 27 km, sul confine tra Zambia e Zimbabwe. Del tipo a gravità, è tra le più grandi [...] la formazione del lago omonimo, della capacità di 160 miliardi di m3, per una superficie di quasi 5300 km2; è buona riserva di pesca. La centrale elettrica produce 1320 MW, utilizzati in massima parte dalle industrie di raffinazione del rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ZIMBABWE – ZAMBESI – ZAMBIA – RAME – MW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kariba, Diga di (1)
Mostra Tutti

Rance

Enciclopedia on line

Rance Fiume della Francia nord-occidentale, ai margini orientali della Bretagna. Nasce nei rilievi denominati Landes du Méné e dopo un percorso di 98 km, in direzione NE, sfocia con un ampio estuario nel Golfo [...] di Saint-Malo. Nel suo estuario è una centrale elettrica maremotrice (azionata cioè dai movimenti delle maree attraverso una diga), inaugurata nel 1966. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAINT-MALO – ESTUARIO – FRANCIA – LANDES – MAREE

Paulo Afonso

Enciclopedia on line

Paulo Afonso Città del Brasile nord-orientale (87.100 ab. nel 2007) nello Stato di Bahia, situata nel parco nazionale omonimo, sul basso corso del São Francisco, dove il fiume forma tre cascate successive alte 84 m. [...] Grande centrale elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRASILE – BAHIA

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] uguali per l'incremento della produzione dell'energia elettrica, per lo sviluppo del sistema dei trasporti e al 3,3/4%, a 96, per altri 350 milioni presso il Banco Central, titoli negoziabili nella borsa di Buenos Aires; alla Spagna per 350 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] hanno contribuito a modificare notevolmente il bilancio energetico del paese. La produzione di energia elettrica (62 miliardi di kWh nel 1987) è fornita per il 72,3% dalle centrali termoelettriche, per il 26,4% da quelle nucleari e per l'1,3% dalle ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052) Manfredo Vanni Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] 1950. Nel 1960 risultava in costruzione a Char′cov una turbina a vapore di una centrale elettrica atomica della potenza di 420.000 kW. Bibl.: Ufficio centrale di statistica dell'URSS, Les progrès du pouvoir soviétique depuis 40 ans en chiffres, Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali