• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Geografia [195]
Fisica [193]
Medicina [182]
Economia [185]
Storia [146]
Biografie [160]
Temi generali [113]
Biologia [107]
Ingegneria [104]
Geografia umana ed economica [87]

TASKENT

Enciclopedia Italiana (1937)

TAŠKENT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] la lavorazione del tabacco, una fonderia di rame, officine meccaniche, una fabbrica di cellulosa e segherie, e una centrale elettrica. Importanza particolare ha Taškent come mercato di avviamento dei prodotti locali e cioè bestiame, cotone e frutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASKENT (1)
Mostra Tutti

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] delle matite; ha importanti fabbriche di birra, una fabbrica di tabacchi, di mobili, di concimi artificiali, una centrale elettrica per la Boemia meridionale. Nei dintorni sono statí trovati molti oggetti dell'epoca del bronzo, del ferro e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

MURMANSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MURMANSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] e di smistamento, rimorchiatori, chiatte, semafori, ecc. Sono state costruite case di tipo moderno per i lavoratori, una centrale elettrica, un acquedotto e un ospedale. Si ha buona produzione di olio di fegato di pesci, di concimi derivati dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

TREZZO Sull'Adda

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] . XVII). Tutta l'opera di restauro è dell'architetto Gaetano Moretti, autore del campanile e dell'edificio della centrale elettrica, ai piedi del castello: esempio di bella architettura moderna e d'intonazione paesistica. Bibl.: L. Ferrario, Trezzo e ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GAETANO MORETTI – SANT'AMBROGIO – RINASCIMENTO – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZO Sull'Adda (1)
Mostra Tutti

ALBURNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] che hanno nell'insieme circa 2250 m. di sviluppo. Nella grotta è un laghetto: ne esce un torrente che alimenta una centrale elettrica. Un'altra grotta tra le più sviluppate è quella già detta del Ponte e ora intitolata al principe di Piemonte, presso ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – VALLO DI DIANO – CAMPANIA – PIEMONTE – PERTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBURNO (2)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti [...] prossimità della Croce di Tolignano. Alle porte della città sulla sponda destra del Tronto è stata costruita una grande centrale elettrica (prod. annua 60 milioni di kWh). La provincia. - Nel settore agricolo, il frumento, dal dopoguerra ad oggi, ha ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – FRUMENTO – TENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

SHANNON

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANNON (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Il più importante fiume dell'Irlanda per lunghezza di corso (385 km.) e ampiezza di bacino (11.768 kmq.; circa 1/6 della superficie dell'intera isola). Ha origine [...] uniscono il bacino dello Shannon a Dublino e quindi al Mare d'Irlanda. Grandiosi impianti, che dovranno fornire energia elettrica a tutto il Libero Stato, sono in corso sullo Shannon; ed è già compiuta la grande centrale elettrica di Ardnacrusha. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ESTUARIO – LIMERICK – KILLALOE – ARENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANNON (1)
Mostra Tutti

STALINGRADO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887) Manfredo Vanni Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] solo per i pedoni. Gli architetti si sono preoccupati di creare vaste zone di verde, utilizzando l'acqua della centrale elettrica sul Volga. Tutta l'attrezzatura industriale è stata pure ricostruita; sorgono di nuovo i grandiosi complessi siderurgici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – VOLGA – PCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINGRADO (2)
Mostra Tutti

CÚCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. [...] viene fatto anch'esso attraverso il porto di Maracaibo. Cúcuta ha una potente stazione radiotelegrafica e possiede una centrale elettrica e un servizio tranviario. Tre brevi tronchi ferroviarî la collegano coi centri vicini: Cúcuta-Villamizar (55 km ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – SAN JOSÉ DE CÚCUTA – STATI UNITI – MARACAIBO – COLOMBIA

KREMENČUK

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMENČUK (A. T., 71-72) Giorgio Pullè UK Città dell'Ucraina, capoluogo del distretto omonimo, situata sulla sponda sinistra del Dnepr. La sua fondazione risale alla fine del sec. XVI; per un venticinquennio, [...] industriale, poiché vi sono numerosi mulini, segherie e manifatture di tabacco. Città abbastanza ben costruita, possiede una centrale elettrica, servizî tranviarî ed è collegata al sobborgo di Krjukov, situato sull'opposta riva del Dnepr, a mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMENČUK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali