sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (la cui emissione è gestita dalle singole banche centrali) che richiede dei criteri che regolino la loro convertibilità. Tali regole l’analisi comparata orientata empiricamente, anche se presenta rischi di degenerazione in senso olistico quando se ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] possono prendere origine più emissari. Molti dei laghi canadesi hanno superfici assai ragguardevoli: di consolidare il mandato contro i rischi prodotti dai dazi imposti dall’ di J. Whistler. Dal 1912 figure centrali del gruppo furono J.E.H. Macdonald ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] non è unica, lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione della relazioni commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la direzione centrale di una banca, per seguire l ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dell’Europa centrale assicuratosi, alla fine del 15° sec., dalla casa Fugger ecc.
Età moderna. - L’età dell’oro dei m. pubblici delle grandi compagnie private cui, in compenso dei forti rischi affrontati, lo Stato concede il privilegio dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e consta di un organo propulsore centrale, il cuore, delle arterie, delle vene e dei capillari. Il sangue segue direzione centrifuga acquisiti cardiaci di notevole complessità senza rischi di anossia dei parenchimi, che continuano a essere ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] riferite al capitale. Nei sistemi parziali di scritture riflettenti i rischi, gli impegni, i beni altrui, i c. opposti, nei a presentare alla rispettiva Ragioneria centrale per la revisione e successivamente alla Corte dei conti per il giudizio in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 130.000 unità nell'I. meridionale e di 516.000 nell'I. centrale e settentrionale.
Il rapporto addetti per unità locale risulta per l'I. utilizzazione dei moduli offerti dalla psicanalisi, dopo un periodo d'iniziale diffidenza per i rischi " ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in termini di maggiori scambi commerciali conseguenti all'annullamento del rischio di cambio e, per l'Europa, il significato simbolico direttorio della BCE e dagli 11 governatori delle Banche centralidei paesi partecipanti.
La riprova che la BCE non ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] - Inflation Rate of Unemployment), che rappresenta una nozione centrale in questa classe di modelli.
Punti a destra del NAIRU all'immaturità dei progetti e all'insufficienza dei mezzi e delle opportunità per realizzarli. Il rischio di probabili ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] direttivo, di cui fanno parte i governatori delle banche centralidei Paesi dell'area dell'euro e i sei membri del 'inizio del 1999, la Banca vide i rischi dell'eccessiva tendenza al ribasso dei prezzi e, conseguentemente, in aprile ridusse al ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...