'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le tra il 1980 e il 2000 il volume dei suoi scambi, convogliando in apertura del Duemila il ma anche portatore di non pochi rischi e di una crescente preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] perduranti carenze nel dominio delle politiche di prevenzione del rischio in un territorio reso ancor più fragile dai cambiamenti portato allo sviluppo dei fondi pensione, che in altre economie avanzate svolgono un ruolo centrale di investitori ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ciascuno, l'asse d'elica centrale mosso da quattro motori, attraverso giunti con un peso per CV di 2,46 kg. uno dei tre preesistenti motori a benzina, da 1500 CV, del peso anche per le difficoltà e i rischi affrontati: a questo proposito basterà ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] sé e per gli altri, a prezzo dei più incredibili sotterfugi, sfidando rischi inadeguati all'umana miseria di una così universale che qualche esempio. Il Raggruppamento bande partigiane Italia centrale, durante i pochi mesi della sua attività, portò ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] centrali termoelettriche a carbone, 2 centrali idroelettriche, 3 impianti a gas e una centrale del tutto esente dal rischio di complicità con l' anni dopo la morte e più volte ristampato. Uno dei più bei romanzi sugli eventi del 1976 è Amandla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 'antica distinzione tra città e campagna. Molti dei vecchi nuclei centrali, depauperati dal trasferimento di attività e ceti motori e gli spazi urbanizzati, talora soggetti ad alti rischi per la salute pubblica; ma ogni generazione incrementa ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , anche periurbane. Per quanto concerne, infine, i rischi ambientali antropogeni, ovvero derivati dal processo di industrializzazione e recupero di centralità da parte del Nord industriale in declino e, complessivamente, per la crescita dei flussi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le tra il 1980 e il 2000 il volume dei suoi scambi, convogliando in apertura del Duemila il ma anche portatore di non pochi rischi e di una crescente preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] economie occidentali e i rischi derivanti dall'instabilità della (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 morti e a Srinagar dell'aprile 2003) portò a una ripresa dei rapporti con la Cina, che il primo ministro visitò ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] quella caucasica e l'A. centrale. Qui lo sfaldamento dell'URSS alle 6 (Siria, Giordania); la diffusione dei modelli di vita di tipo occidentale contribuisce, in Indonesia), senza contare i rischi connessi all'indiscriminata espansione delle terre ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...