• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
87 risultati
Tutti i risultati [1414]
Scienze politiche [87]
Diritto [239]
Storia [169]
Economia [159]
Biografie [150]
Temi generali [137]
Medicina [120]
Geografia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]
Biologia [72]

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] burocrazia centrale, democratizzazione e sviluppo dei partiti; 2) le modalità di controllo del governo centrale. i contro delle alternative possibili, e si calcolano i rischi di degenerazioni burocratiche, tecnocratiche e plebiscitarie insiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Propaganda

Enciclopedia del Novecento (1980)

Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] propaganda gli si adatti meglio. Se la propaganda dei nostri giorni è molto diversa da quella di collettivo ecc., con tutti i rischi che questo comporta, ma che pare è infatti spoliticizzata: il problema centrale, cioè, non è più politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – RIFLESSO CONDIZIONATO – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ' enfatizzasse l'importanza di un coordinamento centrale nell'assegnazione dei fondi, il modello di research policy statunitense e di possibilità di influenza sul potere politico con evidenti rischi sotto vari profili. La presenza e l'importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] contro i regimi islamici filoccidentali. La centralità che la dimensione del rischio, o del conflitto, viene ad stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di fatti non solo inerenti la guerra come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cleptocrazia

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Cleptocrazia Donatella della Porta e Alberto Vannucci Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] Schelling, 1984). Da Machiavelli a Hobbes, la funzione centrale dello Stato è stata individuata nell'organizzazione e, ove di progressivo allentamento dei meccanismi di controllo è, da un lato, la percezione di un rischio sempre più contenuto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONFLITTO DI INTERESSI

Xenofobia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Xenofobia Simonetta Tabboni Definizione del concetto Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] spesso un legame. Con l'eccezione dei nomadi, chi si riconosce in un' una società rurale dell'Europa orientale o centrale si trova in crisi di fronte a può parlare del 'pensiero selvaggio' - il rischio è l'indeterminazione completa.Un orientamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRONISLAW MALINOWSKI – VERE GORDON CHILDE – FRANCESCO REMOTTI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xenofobia (1)
Mostra Tutti

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] (Ahfeld, von Löser), in modo da diminuire il rischio di una guerra nucleare, la quale, anche se limitata acquisire una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] del gruppo e attenua in questo modo i rischi individuali che l'azione in sé comporterebbe. Problemi dei singoli Stati, senza peraltro costituirsi, in genere, come vere e proprie organizzazioni o federazioni di movimenti con un coordinamento centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] il sostegno o l'identificazione con l'uno o l'altro rischi di mettere in discussione questo patrimonio, il disimpegno diverrà la soluzione parlamentare, controllo politico della banca centrale ed esclusione dei gruppi di interesse dai processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] l'eguaglianza che si determina entro la cerchia dei 'simili' o dei 'pari' (siano essi denominati isoi, ha ormai conquistato un posto centrale in quel campo di analisi è limitato a precisi strati ad alto rischio, come nel caso di coloro i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali