COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] diplomatica volta a scongiurare rischi e ripercussioni della legge responsabilità del Parlamento e la sua centralità nelle sfide per le riforme svelata da F. C., Soveria Mannelli 2012; Visite dei presidenti della Repubblica in Italia (1948-2006), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] e l’anno successivo sarà ammesso al Collegio dei medici di Roma. Qui avvenne la sua , questo compito reca in sé rischi e ambiguità di grande portata: fatto virtù spetta del resto un ruolo centrale nell’educazione dell’individuo destinato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] tre età corrispondono altrettante specie di «autorità», tema cui Vico dedica la sua attenzione centrale fin dal De uno. Quella divina è riposta nella volontà degli dèi di cui i padri si riservano di conoscere gli auspici; quella eroica nelle «solenni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] delle risorse idriche.
Problema centrale era quello delle acque di nuovo sono ancora oggi attuali. La funzione dei boschi era ed è importantissima dal punto di si sottolinea che i grandi rischi sociali non possono essere affrontati individualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] superata «la barbara monarchia centrale di Carlo Magno», acquista una .
Egli mette in guardia dal rischio di dimostrazioni pericolose, facili a 1962.
Pensieri ed Esempi. Opera postuma coll’aggiunta dei dialoghi di un maestro di scuola, Firenze 1854.
...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] difficile meccanicamente. Nella parte centrale l’evento principale (la richiede l’assunzione di forti rischi.
La bravura di Benedetti , op. 26) e suonò, nuovi, il primo e il secondo libro dei Préludes di Debussy, la Sonata op. 7 n. 2 di Clementi e ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] alcune parti (fallimenti, assicurazioni, rischi) e ne sostenne l'approvazione dinanzi il portavoce presso il potere centrale: come dimostrano i suoi il C. i fulmini della sua eloquenza a proposito dei beni del clero: "Voi venderete l'ultima spoglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] politica capace di farla uscire dalle secche dei «sistemi» lo accomuna a Cuoco produzioni materiali mediante l’industria», rischia senza la statistica di non p. 443).
La lezione smithiana sulla centralità del lavoro (affiancato alla terra) come ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] classico, ma anche a neutralizzare i rischi di una metafisica dell'empirico. L' questione etico-politica centrale dell'età contemporanea il "abbozzo delle ragioni, o di alcune ragioni, di un'estetica dei mezzi espressivi" (Opere, V, p. 12) era inteso ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] era ragionevole per l’Italia tutelarsi contro i rischi connessi con un alto grado di dipendenza energetica, . Baffi, Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L’istituzione della Banca dei regolamenti internazionali, con un saggio su P.B. ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...