linguaggio assembler
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione le cui istruzioni sono composte da stringhe alfanumeriche corrispondenti in modo biunivoco alle istruzioni elementari dell’unità di elaborazione [...] centrale (CPU, Centralprocessingunit) di un calcolatore elettronico. Tale linguaggio si pone pertanto a un livello intermedio tra un linguaggio di alto livello (scritto con un linguaggio vicino a quello naturale) e il linguaggio macchina ( ...
Leggi Tutto
portabilità
Mauro Cappelli
Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] risulta pertanto una grandezza inversamente proporzionale al suo costo. Oggi, l’uso esteso di pochissime CPU (Centralprocessingunit) e di un ridottissimo numero di sistemi operativi, rende la portabilità del software un problema secondario per ...
Leggi Tutto
microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] autosufficiente e a basso costo. La CPU (Centralprocessingunit) di un microcontrollore effettua le operazioni comunemente svolte da un microprocessore general purpose. Rispetto a un semplice microprocessore, destinato a svolgere funzioni di tipo ...
Leggi Tutto
CPU
CPU 〈si-pi-iù o, all'it., ci-pi-u〉 [INF] Sigla dell'ingl. CentralProcessingUnit "unitàcentrale di elaborazione": v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...