Sigla di centralprocessingunit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] e cambiando i flag (indicatori) di stato del processore (anch’essi memorizzati in un registro). L’ALU è l’unità preposta ai calcoli logici e aritmetici. I registri sono di due tipi: nei primi vengono memorizzate informazioni indispensabili per il ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] o pervasive computing (lett. «elaborazione molto diffusa» ed «elaborazione dilagante»). La miniaturizzazione ha permesso di realizzare c. con CPU (➔; CentralProcessingUnit) sempre più veloci, che sorpassano i 4 GHz per ciclo di clock, e memorie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elaborazione, responsabile dell'esecuzione delle istruzioni elementari interpretabili dal sistema (spesso chiamata CPU, CentralProcessingUnit); per le unità periferiche o di ingresso/uscita, cioè le risorse utilizzate per acquisire le informazioni ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] esigenti in termini di risorse (tempo di CPU, CentralProcessingUnit, spazio su disco, ampiezza di banda). In l'allocazione e l'indicizzazione dei file: un cluster di server centrali ha il compito di gestire l'indice dei file condivisi dai peer ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e di assegnare loro a rotazione le risorse fisiche del calcolatore, quali la memoria centrale (ove un programma può essere eseguito) e la CPU (CentralProcessingUnit), cioè il componente in grado di eseguire le istruzioni che formano il programma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unitàcentrale di elaborazione' (CPU, centralprocessing [...] /sec, valore triplo di quello del Pentium III. Due unità aritmetico-logiche sono pilotate da un clock a una frequenza l'UltraSPARC-IIi del 1997 incorpora su chip singolo una unitàcentrale di elaborazione, una interfaccia per bus PCI e un controllore ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unitàcentrale di elaborazione (CPU, Centralprocessingunit) di un computer su un singolo [...] GB/sec, valore triplo di quello del Pentium III. Due unità aritmetico-logiche sono pilotate da un clock a una frequenza l’UltraSPARC-IIi del 1997 incorpora su chip singolo un’unitàcentrale di elaborazione, un’interfaccia per bus PCI e un controllore ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] 'hardware è naturalmente destinata all'elaborazione dei calcoli e comprende il microprocessore, ‒ o CPU (Centralprocessingunit "unitàcentrale di calcolo") ‒, il cervello pulsante della macchina contenuto nella scheda madre. Quest'ultima contiene ...
Leggi Tutto
transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] scorso dalla INMOS (acquisita poi dalla SGS-Thompson, oggi STMicroelectronics). Il transputer era una CPU (Centralprocessingunit) sequenziale dotata di molte porte veloci di interconnessione (link port) per permettere la costruzione di topologie ...
Leggi Tutto
scheda madre
Mauro Cappelli
Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unitàcentrale di calcolo (CPU, Centralprocessingunit), le connessioni [...] elettriche che consentono la comunicazione tra tutti i componenti del sistema e alcune interfacce per le periferiche. La scheda madre (motherboard, nota anche come mainboard o logic board) contiene tipicamente, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...