CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] riferita da Benedetto XIV al cardinale de Tencin, secondo la quale il C. avesse "arricchita la sua casa d'un capitale di cento e cinquantamila scudi, avanzi del vicereato e di altre cariche avute in passato".
Nel marzo del 1747, a pochi giomi dal suo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] allo scontro finale con i Donati; e due anni prima, quando, l'11 gennaio, aveva preso la parola nel Consiglio dei cento.
Difficilmente, invece, si può riconoscere il D. nel "Pinuccius de la Tonsa" inviato dalla Signoria come podestà a Casole nel 1297 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] . e gli altri poggeschi cercarono di assestare un colpo decisivo al regime mediceo reclamando l'abolizione del Consiglio dei cento.
Questo Consiglio, creato nel 1458 e riformato poco tempo dopo per opera, tra gli altri, dello stesso D., rappresentava ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] fascista", e l'H. era sicuramente tra questi, anche se, come scrisse G. Ciano, era pure antitedesco al "cento per cento". Evidentemente nella scelta dell'H. finì per prevalere in Mussolini l'apprezzamento di un'incrollabile fedeltà al fascismo ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] -87; F. Barbagallo, Nitti, Torino 1984, capp. XVI-XXII. Sulla vita dei D. alcuni spunti in I tecnici nei cento anni delle ferrovieitaliane, Roma 1940, p. 69; in R. Rinaldi, Lacostruzione e l'esercizio delle ferrovie italiane neimiei ricordi, Bologna ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] . d. scritti... di G. Mazzini, Epist., XLIX, pp. 70, 135, 144-146, 148, 186, 197, 240, 257; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] della visita a Pavia del nuovo duca Galeazzo Maria, l'E. allestì un sontuoso ricevimento, e procurò una ricca scorta di cento uomini in divisa sforzesca. Alcune lettere segnalano al duca, in quell'occasione, l'E. e la sua famiglia, affermata e ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] vennero celebrate il 10 aprile dello stesso anno.
Subito dopo il matrimonio l'E. parti per Venezia con un seguito di oltre cento persone. Al ritorno a Ferrara la E. partecipò con notevole intensità alla vita mondana che si svolgeva presso la corte e ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] collegio di Nola, la candidatura dell'on. Roberto Di Lieto Vollaro .... Il Sonnino non rimase al potere per più di cento giorni ed in seguito fui costretto proprio io a combattere questa candidatura, che io stesso avevo creato, dell'on. Vollaro" (in ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] il B. si sarebbe guadagnato per aver scoperto "un trattato di dar via Trieste", ricevendone una ricompensa di cento ducati annui. L'episodio è comprovato dai Secreta senza, peraltro, indicazione cronologica; si potrebbe, comunque, farlo risalire al ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.