GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] .
Nel 1426, quando Firenze e Venezia rinnovarono il duello con Milano, il G. entrò a far parte di un Consiglio di cento savi creato per affrontare le emergenze della guerra; secondo il Priuli il G. durò nella carica per ben due anni "et maneggiava ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] la corte dei borghesi, e da un castellano. Si trattava di una signoria importante, in quanto forniva ventotto cavalieri e cento sergenti all'armata del re.
Quando l'armata regia fu annientata a Ḥaṭṭīn, nel luglio 1187, Tiro sfuggì alla conquista ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] seria iniziativa verso Bologna. L'accordo fu presto raggiunto: il Bentivoglio cedette Castel Bolognese insieme con una condotta di cento uomini d'arme per tre anni, ottenendo la restituzione di tutte le terre e castelli occupati dalle milizie del ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] per la costituzione di una cassa sussidi malattia a favore degli operai sottoscrittori, i quali ben presto furono oltre cento. Nel 1851 la società fu costituita ufficialmente con l'approvazione dello statuto. Nei primi tempi fu Stefano a dedicarsi ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] feudali, ma i contrasti erano così complessi che furono necessari nuovi trattati nel 1335 e nel 1337.Lo scoppio della guerra dei cento anni tra Francia ed Inghilterra mise A. in una delicata posizione. La casa di Savoia aveva legami così con la casa ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] atto che regolava i rapporti del regno di Tessaglia con il patriarcato di Costantinopoli. Poco tempo dopo, alla testa di cento cavalieri, cadde in un'imboscata tesagli da Michele Angelo Comneno, despota d'Epiro, uno dei più accerrimi nemici del nuovo ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] fatto arbitrario utilizzare il secolo come elemento unitario: ne deriva il paradosso di allungare o raccorciare l’arco temporale dei cento anni: la storiografia degli ultimi decenni ha parlato infatti di «lungo secolo XVI» (F.P. Braudel) o di «secolo ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] per la regia di R. Rossellini; ecc.); di memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni della Finlandia, 1940; Vita sbagliata d'un fuoriuscito, 1947); e di scritti giornalistici, specialmente "incontri" e ritratti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che conserva l'antico nome del villaggio. Ora, intervistando informatori molto anziani, si è giunti ad ubicare più del 60 per cento dei luoghi. Sembra facile, evidente. Ma non lo è affatto, e John Murra mette in guardia ‛Lavorando con attenzione sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e dei matematici dei paesi cattolici si erano formati.
Queste spiegazioni volte a giustificare la scelta di prendere in considerazione i cento anni e poco più che hanno inizio intorno al 1700, con una svolta di rilievo intorno al 1770, si riferiscono ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.