• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [2383]
Religioni [217]
Biografie [1687]
Storia [538]
Arti visive [256]
Letteratura [220]
Musica [126]
Diritto [93]
Economia [78]
Medicina [71]
Diritto civile [66]

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria Donatella Gironi Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli. Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] d'Ars" italiano. Presso la S. Congregazione dei riti fu introdotta la causa di beatificazione. Gli scritti del F. (oltre cento) furono raccolti in edizione completa a cura di G. Capurro (Genova 1908); Prediche e scritti d'ascetica (senza il Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – BRONCOPOLMONITE – BEATIFICAZIONE – ANGELA MERICI – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria (1)
Mostra Tutti

GNIFETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNIFETTI, Giovanni Andrea Zannini Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] , LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - E. Boffa, Monte Rosa, Milano 1960, pp. 210, 241 s.; M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo, Torino 1965, pp. 252, 254; Montagne di parole. Antologia di alpinisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ALAGNA VALSESIA – GRUPPO DEL ROSA – RIVA VALDOBBIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIFETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BONINSEGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Giulio Arnaldo Salvestrini Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] inedite di Mons. G. B.,ibid., VIII (1939), pp. 145 s.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 178 ss.; E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] parametri adottati non erano adeguatamente severi. Il limite, per Ghislieri, era tuttavia diverso: «Di prohibire Orlando, Orlandino, Cento novelle et simili altri libri, più presto daressimo da ridere ch’altrimente, perché simili libri non si leggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Paolo Viti Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] generalem""; e un altro, Filippo Rinuccini, specifica che l'orazione del D. durò circa un'ora e che "v'era forse cento calamai a scriverla mentre che diceva, e fece grandissimo onore a sé e al Comune". Compiuta positivamente la missione, il D. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUSTAVO CAMILLO GALLETTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] del 1625 e del 1634, che concedevano il titolo di santo o di beato a chi fosse stato oggetto di un culto anteriore ai cento anni dalla promulgazione dei decreti. Le 34 lettere di G. che ci sono giunte, scritte in latino e in volgare, sono datate tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] l’8 agosto 1160 esortò le truppe a combattere fiduciose nell’aiuto di Dio e di s. Ambrogio, poi guidò personalmente un drappello di cento armati nel contado del Seprio e li lasciò a presidio del territorio. Dopo il nuovo assedio (1161) e la resa, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] sono le vicende del Bortoni. Aveva ottenuto da Roma un assegno mensile di 30 ducati che erano dichiaratamente polemici con i cento mensili dati al Riccardi. Inoltre gli era stato raccomandato di rimanere a Napoli, a meno che non venisse esiliato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIATI, Antonio Raffaella Zaccaria Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] quelli bisestili; di correggere il ciclo lunare calcolando esattamente la durata della lunazione e togliendo quattro giorni per cento anni, aumentando di quattro unità tutti gli "aurei numeri", ossia il ciclo di diciannove anni giuliani, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNARI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza) Agostino Borromeo Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] 1573; 3ª ed., Venetiis, G. Giolitto, 1574); Trattato del vero christiano…, Fiorenza, L. Torrentino, 1550 (2ª ed., Roma 1838); Cento soliloqui del Verbo d'Iddio, cioè cinquanta del Verbo increato e cinquanta del Verbo incarnato…, ibid., id., 1550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali