Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, è dovuto, sulla parte eccedente, un contributo di solidarietà nella misura del 2 per cento […]’. Norma, quest’ultima, che questa Corte ebbe a ritenere non in contrasto con gli artt. 3 e 53 Cost., in quanto ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] dipendenti dalla tecnica agraria, il reddito dominicale si considera – per quella stessa annata – pari al trenta per cento di quello risultante dalla rendita.
La fattispecie ricomprende, dunque, anche ipotesi in cui la mancata coltivazione derivi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] F. al suo traduttore) narrano, dopo alcuni capitoli d'un faticoso, e dall'autore medesimo poi contestato o deplorato, proemio, i cento anni dalla morte di Silla alla morte di Au' gusto: e sono, in sostanza, una storia sociale. In ultima analisi, come ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] che presti una «fideiussione autonoma, irrevocabile e a prima richiesta per un importo pari almeno al trenta per cento del prezzo di vendita», da rilasciarsi da un «operatore professionale appartenente ad una categoria individuata dal giudice dell ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] al 313-314, del Laterculus Veronensis, la loro dimensione sia diminuita rispetto al loro numero, raddoppiato fino quasi a cento. Inoltre, il raddoppiamento del numero delle province, avvenuto in maniera graduale, cade per lo più sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] dipendenti a tempo indeterminato; due per quelle con un numero di dipendenti tra 6 e 20; ed un limite massimo del 10 per cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. Rimane fermo l’obbligo, introdotto dall’art. 1, co. 1180, l. 27.12.2006 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Giannone, opera storico-politica. L’autobiografia offre pagine preziose sulle copie stampate nel 1723, mille in carta ordinaria e altre cento in carta reale, con ritratto dell’imperatore Carlo VI, cui era dedicata l’opera. Di quest’ultime la prima fu ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] rapidamente dal 1990. Prima di quella data, vi erano solo sei corti. Ora il numero delle corti è superiore a cento (e aumenta se si considerano i moltissimi organi quasi giurisdizionali esistenti). Prima del 1990, nell’ordine giuridico globale vi era ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] stato modificato, secondo il numero degli iscritti, passandosi da un minimo di cinque qualora l’ordine conti fino a cento iscritti ad un massimo di venticinque nel caso di ordini con oltre cinquemila iscritti), secondo quanto risulta dalla tabella A ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 315, co. 2, c.p.p. (assente nella corrispondente norma in tema di riparazione dell’errore giudiziario), pari, nell’originaria previsione, a cento milioni di lire e innalzato, dalla l. n. 479/1999, a un miliardo di lire (oggi, 516.456,90 euro) (in ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.