• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [2383]
Arti visive [256]
Biografie [1687]
Storia [538]
Letteratura [220]
Religioni [217]
Musica [126]
Diritto [93]
Economia [78]
Medicina [71]
Diritto civile [66]

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] B. cerca di stabilire la discendenza e le affinità discostandosi dalle opinioni di alcuni studiosi, quali il p. Azzara che cento anni prima aveva visitato e descritto quelle terre; l'autore in particolare nega la derivazione dei Ciamacoco dai Zamucos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLI, Emilio Rosalba Dinoia Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] I Mostra internazionale di xilografia di Levanto per due xilografie, delle quali una, col motto "Una apre il volo e cento impennan l'ali", sarebbe diventata il manifesto e la copertina del catalogo. Contemporaneamente all'impegno per L'Eroica, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON FRANCESCO DONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino Nicola Ivanoff Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677. Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] per il suo protettore, un Sansone e un Davide, egualmente scomparsi; nel 1740 una grandiosa pala d'altare (dispersa) con cento ritratti della famiglia di Schönborn per il castello di Schönborn-Malleborn. Negli ultimi anni la fortuna del B. sembra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIUDIZIO DI SALOMONE – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino (2)
Mostra Tutti

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] da mercanti o naviganti portoghesi provenienti dall'Africa o dall'Asia (Oretti). Nelle sale del palazzo dell'arcivescovo di Bologna in Cento dipinse ancora nel 1765 - dieci anni dopo la partenza da Lisbona - porti e paesaggi di quella capitale. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico Silla Zamboni Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] delle carceri e (1792) diede il progetto per il Monte di Pietà, nel 1793 espresse un parere per il ponte sul Reno a Cento e nel 1794 fu chiamato a Parma per una consulenza sugli argini del Po a Luzzara. Per effetto dei rivolgimenti politici del 1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Agostino ** Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] non compaiono però nella lista dei ms. a Woburn Abbey, HMC, end Report) e che eseguì pure una raccolta di Cento tavole di disegni d'ornamento (1821), non meglio note. A Bretton Park, presso Wakefield, Yorkshire, esistono alcune grandi decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – REPUBBLICA CISALPINA – ANGELICA KAUFFMANN – CHIESA CATTOLICA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO, Agostino (2)
Mostra Tutti

ABBATI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara) Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] und Uebersetzung von T. Frimmel, Wien 1888, pp. 2-4; D. M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal mille e cento al mille ottocento...,I, Venezia 1803, p. 231; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma,Parma 1824, p. 21; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] Lorenzo (nato a Verona il 28 giugno 1716: Zannandreis), se non che avrebbe dipinto "nel 1751 una chiesa nella città di Cento" e avrebbe girato in Francia, in Spagna e nel Levante. Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] Guardare le figure, Torino 1972, p. 150 e passim; G. V. Paolozzi, Letter. giovanile, Palermo 1974, p. 199; Gec [E. Gianeri], Cento anni di satira polit. in Italia, Firenze 1976, p. 18; M. Horn-L. Secchi, Enc. mondiale del fumetto, Milano 1978, p. 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gaetano Renata Serra Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] . Bibl.: A. Guzzoni degli Ancarani, Alcune note sull'univers. di Cagliari, Cagliari 1898, pp. 78-92; R. Fabbrichesi, Un ospedale notevole di cento anni fa, Milano 1942; S. Lissia, G. C., in Studi sardi, IX (1949), pp. 376-393; M. Rigoldi, Lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ORDINE DORICO – GENIO CIVILE – NEOCLASSICI – CAGLIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali