Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] seguaci del Pittore di Tarporley; cosicché anche la sua attività deve essersi estesa probabilmente dal 360 al 320. Circa cento vasi possono essere attribuiti a questo pittore, e si distinguono per l'impiego della tinta rossa su una creta piuttosto ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] -E. Zocca, Pittori italiani del secondo Ottocento (catal.), Roma 1952, pp. 43 s.; R. Attanasio-E. Cardona, Mostra... Cento B. alla Galleria Attanasio (catal.), Roma 1952; L. Vitali, Lettere dei Macchiaioli, Torino 1953, passim; S. Guitry, Atelier ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 1949), n. 3, p. 32; Idd., Le vicende edilizie…, XII, L’edilizia privata nel ventennio 1900-1920, ibid., n. 6, p. 32; Roma cento anni fa, in Capitolium, XXXVII (1962), 1, p. 29; Il palazzo di Montecitorio, con scritti di F. Borsi et al., Roma 1967, pp ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] . Akten des internationalen Kongresses “Restauriergeschichte”… 1991, II, Worms 1993, pp. 80-87; G. Bora, in I segni dell’arte. Il Cinque-cento da Praga a Cremona (catal.), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Milano 1997, pp. 10 s., 145-147; M. Tanzi ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] . Case (e botteghe) di pittori, in Ateneo veneto, n.s., XXXVI (1998), p. 106; D. Apolloni, Pietro Monaco e la raccolta di cento dodici stampe di pitture della storia sacra, Monfalcone 2000, pp. 37, 49, 69, 74, 304 s.; A. Mariuz, Contributo per S. M ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] dalla Belle Époque al fascismo, Napoli 2005, pp. 46-48 e 55 nota 89; F. Bardati, Piazza Borghese, in La Facoltà di Economia. Cento anni di storia: 1906-2006, a cura di R. Cagiano de Azevedo, Roma 2006, pp. 91-101; I. Valente, Presenze di artisti ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] di Milano, Milano 1787, p. 407; L. Bossi, Guida di Milano, I, Milano 1818, ad Ind.; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del sec. XIX… giorno per giorno illustrata, I, 1801-1825, Milano 1900-1901, date cit.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] , ritagli da quotidiani e periodici, il tutto debitamente inventariato nel 1994.
Lo stesso K., sperando di raggiungere i cento anni in buona salute, aveva scelto chi avrebbe dovuto collaborare alla Festschrift che per l'occasione aveva accettato di ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] Accademie di figure. Il secondo Settecento a Bologna, in Poiein, 1994, n. 10, p. 59; E. Riccomini, Il palazzo Hercolani, Cento s.d.; D. Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] 'arte italiana, in Ist. Beato Angelico di studi per l'arte sacra, VI (1935), pp. 121-53; Le tendenze artistiche degli ultimi cento anni e loro ripercussione nel campo dell'arte sacra, in Atti della IV Settimana d'arte sacra per il clero, Città del ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.