DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] . Ottocento (catal.), a cura di A. Cesareo, Napoli 1941, p. 37, nn. 198-204; F. De Filippis, Il caricaturista di Verdi, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo, Napoli 1948, pp. 51-88; Mostra di stampe e "guazzi" napoletani dell'800, (catal.), a ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] Signorelli, Gli artisti napoletani nella seconda metà del sec. XVIII,ibid., 6, p. 91; F. De Filippis, Il Rinnovamento del Teatro, in Cento anni di vita del Teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, p. 9; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] (1974), p. 42, scheda p. 150; Salgari, le immagini dell'avventura (catal. della mostra), Trento 1980, p. 48; M. De Micheli, in Cento anni di manifesti fra arte e costume (catal. della mostra), Milano 1981, pp. 21 s., 24, scheda p. 51;G. F. Bruno, La ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] ., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista e Nicola); A. Tomezzoli, in Cento opere per un grande Castelvecchio (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Peretti, Venezia 1998, p. 108; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1348 e i numerosi errori commessi da Giovanni il Buono, caduto prigioniero degli Inglesi durante la guerra dei Cento anni (1356), determinarono un tentativo di rivoluzione municipale. Con Carlo VI cominciò un periodo di disordini: insanguinata (1408 ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] Paris 13”, la più grande collettiva di street art mai realizzata, in una torre di otto piani e con più di cento artisti partecipanti. Merita una citazione anche il ricco ambiente visuale di Vitry-sur-Seine, piccolo comune alle porte di P. trasformato ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] davanti al castello di tre larghi viali: Avenue de Paris, de Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i cento metri. Ivi, dietro alle scuderie reali, opera del Mansart, sorgevano i grandi servizî d'amministrazione e le case dell'alta ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , nello scorcio finale a significare soprattutto l'urgenza di dare un senso storico complessivo ai rivolgimenti dei cento anni passati: questi rappresenterebbero, nella storia mondiale, nel loro insieme un'epoca, contrassegnata da connotati distinti ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nel manifesto italiano dal 1890 al 1914, catalogo-mostra, Roma 1980.
Abdy, J., The French poster, London 1969.
Adhémar, J., Cent ans d'affiches dans le monde, catalogo-mostra, Bibliothèque Nationale, Paris 1972.
Amstutz, W. (a cura di), Who's who in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nel settore della scenografia e della pratica teatrale, nonché della grande decorazione.
Il G. lavorò per il teatro dell'Aurora a Cento (1716) e per il nuovo teatro Regio Ducale di Milano, per cui eseguì alcuni disegni nel 1717, poi non adottati ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.