• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
896 risultati
Tutti i risultati [5973]
Storia [896]
Biografie [2066]
Arti visive [541]
Diritto [420]
Letteratura [357]
Religioni [345]
Economia [196]
Musica [195]
Geografia [162]
Medicina [183]

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna

Enciclopedia on line

Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] di nome, la difesa di Parigi (1814). Rifugiatosi in Svizzera dopo la prima abdicazione di Napoleone, fu ancora al fianco del fratello durante i Cento giorni. Andò poi negli Stati Uniti, donde si trasferì a Londra (1832), e infine a Firenze (1841). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPERO NAPOLEONICO – FERDINANDO VII – CENTO GIORNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

FIRPO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] il carattere prematuro del loro progetto. In questo ambito si collocano i fondamentali lavori su Tommaso Campanella (oltre cento studi e saggi pubblicati), Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Giordano Bruno e Francesco Pucci, sui quali ha scritto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di

Enciclopedia Italiana (1937)

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di Uomo politico francese nato nel castello di Vitrolles (Hautes-Alpes) l'11 agosto 1774, morto a Parigi il 1° agosto 1854. Giovanissimo, si trovava [...] . Segretario provvisorio di stato (16 aprile 1814), vide diminuita la sua influenza dal ritorno di Luigi XVIII. Durante i Cento giorni cercò di sollevare le provincie del mezzogiorno, ma fu tradito e arrestato. Liberato da Fouché dopo Waterloo, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di (1)
Mostra Tutti

CANTELMO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Cesare Remy Scheurer Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] armata turca, che venne fermata, dalla guarnigione di Güns (Köszeg). I servizi resi in quest'occasione fruttarono al C. "gentilhomme napolitain" cento scudi d'oro da parte di Francesco I. Nel febbraio del 1535 il La Forest fu inviato dal re presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati combattenti

Dizionario di Storia (2011)

Stati combattenti Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] l’utilizzo di spade in acciaio e fu inventata la balestra. Il periodo degli S.c. vide sorgere numerose correnti filosofiche (le cosiddette Cento scuole), quali il taoismo, la scuola legista, quella moista e gli epigoni di Confucio, Mencio e Xunzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMAVERE E AUTUNNI – ZHOU ORIENTALI – STATO DI QIN – CONFUCIO – TAOISMO

Terrore

Enciclopedia on line

Terrore Il periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei Girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta del capo del partito giacobino M.-F.-I. de Robespierre (9 termidoro, 27 [...] soprattutto dal punto di vista giudiziario. T. bianco Il periodo della furiosa reazione monarchica che si ebbe in Francia nel 1815, con la seconda Restaurazione, dopo i Cento giorni. Si disse bianco, dal colore della bandiera dei Borbone di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CENTO GIORNI – ROBESPIERRE – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrore (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] del 1512 Gaston de Foix si mosse contro Ravenna. Negli stessi giorni il C. entrò con sessanta uomini d'arme, cento cavalli leggeri e seicento fanti spagnoli nella città. Prima di obbedire a quest'ordine egli aveva preteso dal comandante dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTE, Bernardino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE, Bernardino de Franca Petrucci Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] francesi o italiani che fossero, il C. rimase al servizio dei nuovi padroni e alla fine di settembre fu posto al comando di cento lance. Dell'ottobre è un documento con cui il re gli concede una casa già appartenuta a Giovanni Sforza. Nel corso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano) ** Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] pretesero l'annullamento della convenzione. I locatari tentarono invano di tacitare le proteste, elevando il canone di affitto da cento a mille fiorini annui. Il 4 giugno 1471 i priori e il Consiglio degli otto, istituito appositamente per risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Onin, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Onin, guerra di Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunato degli Ashikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice shogun Hosokawa Katsumoto [...] 1473 morirono entrambi gli iniziatori della querelle; tuttavia, la guerra di O. diede l’avvio al lungo periodo di lotte civili detto Sengoku, degli «Stati combattenti», che avrebbe insanguinato la successiva storia del Giappone per circa cento anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – STORIA DEL GIAPPONE – HOSOKAWA KATSUMOTO – DAIMYO – SHOGUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali