• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [5973]
Letteratura [357]
Biografie [2066]
Storia [896]
Arti visive [541]
Diritto [420]
Religioni [345]
Economia [196]
Musica [195]
Geografia [162]
Medicina [183]

Lindgren, Astrid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lindgren, Astrid Ermanno Detti La letteratura abitata dai bambini Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] di Pippi Calzelunghe, Astrid passò a lavorare in una casa editrice. E scrisse tantissime altre storie per ragazzi: più di cento tra racconti e romanzi. Tra essi ricordiamo: Mio piccolo mio, storia di un orfanello che, maltrattato da tutti, scopre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI – STOCCOLMA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindgren, Astrid (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Italiani (2008). Ai primi del 20° sec. solo 12 città superavano i 100.000 ab., e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la metà nel Nord e per un quinto nel Centro. Da tempo Roma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ennio Quirino Giulio Quirino Giglioli Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] 1807. Intanto si addensava sull'Italia la bufera dell'invasione francese e col trattato di Tolentino si imponeva la cessione di cento capolavori alla Francia. La condotta del V. in questa circostanza è poco chiara. Egli, fino dal 1793, al tempo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – METODO SCIENTIFICO – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

LANCELLOTTI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Secondo Emilio Russo Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] i manoscritti del L., in prosa e in versi. I Farfalloni sono un'altra opera simbolo dell'"hoggidianismo" del L.: cento capitoli (in realtà novantanove, per la caduta del LXXIII), in cui si consumava una denuncia di passi inverosimili ricavati dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] insignito del premio Viareggio. Il libro è composto da Cento piccoli romanzi fiume (come recita il sottotitolo), ognuno 1960 e il 1961, apparve quasi trent'anni dopo col titolo Cento libri per due secoli di letteratura (ibid. 1989). Molti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, lettere familiari, Bari-Roma 1973, p. 62; A.M. Giorgetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino David Riccardo Armando Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] , Roma 1980, ad indicem. Per l'inaugurazione del busto di F. G. nella villetta Di Negro, Genova 1834; G.A. Scazzola, Cento canzoncine… seguite da alcuni fiori sparsi sulla tomba di M.F. G., Alessandria 1835, pp. 119-151, 170 ss.; V. Lancetti, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Carlo Cristiano Spila , Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] confluirono, in forma parodizzata e favolistica, nella sua prima prosa Il tribunale verde (ibid. 1906, inizialmente tirato in cento esemplari, poi ripubblicato, con varianti anche nel titolo: Natura ed altre prose selvatiche, ibid. 1919). L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GUIDO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINATI, Carlo (3)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Laudomia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Laudomia Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] l'ispiratrice di alcune delle rime giovanili del Piccolomini, anche se il suo nome non appare quasi mai nelle composizioni poetiche (Cento sonetti, Roma 1549). In ogni caso sicuramente è lei la donna "incostante, e pergiura e senza fede alcuna" a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – BENEDETTO VARCHI – BERNARDO TASSO

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] , infatti, nella totalità, di edizioni in volgare di contenuto che si suole definire "popolare": oltre il cinquanta per cento è costituito da opere di carattere religioso, vite di santi, sacre rappresentazioni, laudari; un buon terzo poi è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali