Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] corrente con l'estero grazie alla possibilità di finanziarlo tramite afflussi di capitale dall'estero.
Negli ultimi cento anni l'integrazione finanziaria ha avuto un andamento ciclico, in cui alcuni periodi caratterizzati da forti limitazioni ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] intervistati), sulla misurazione del significato delle parole (psicolinguistica), sull'ipnosi, ecc. Due terzi delle cento maggiori agenzie statunitensi costruiscono il successo delle loro operazioni sulla psichiatria e sulle scienze sociali: per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] , la cui popolazione di 4,1 miliardi di persone (1990) si accresce a un tasso medio annuo del 2,1 per cento, un tasso elevatissimo (mai sperimentato per popolazioni tanto consistenti) che l'ha portata al livello attuale e che la dovrebbe portare ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] nuova legge le azioni della banca sono state convertite in titoli di stato, rimborsabili in 12 anni e fruttanti il cinque per cento all'anno.
Il cambio di parità della sterlina egiziana è attualmente fissato in dollari U.S.A. 2,8176. Le transazioni ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] e indiani. A causa della svaluta2ione della moneta, il costo in Italia dei cotoni esteri superava nel 1948 di oltre cento volte quello del 1938. Durante la geconda metà dell'anno si è registrata la caduta delle quotazioni del cotone egiziano e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] nello spazio, nel senso che le regioni beneficiarie non potranno nel loro insieme contare per più del 15 per cento della popolazione complessiva. Strumenti caratteristici della legislazione belga (in corso di approvazione), che si avvicinano a quelli ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] di sconto non è più stabilito in misura fissa dalla banca centrale, ma è determinato settimanalmente nella misura dello 0,25 per cento in più del rendimento dei buoni a breve scadenza (3 mesi), rendimento calcolato in base ai prezzi di offerta fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] internazionale. Anche Benito Mussolini nel 1921 si dichiarò contro lo statalismo: lo Stato – a suo avviso – aveva cento braccia, delle quali almeno novantacinque andavano amputate; la guerra aveva lasciato in eredità un modello di Stato collettivista ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , a cura di S. Ricossa - E. Tuccimei, Roma-Bari 1992 e A. Gigliobianco,Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 205-208, 232-235. Sull’importanza del first round della moneta si rimanda a M. Friedman ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] nel suo lavoro l'assiduità e lo zelo di cui sarebbe stato certo capace: "Carpani da più mesi è a letto con cento mali di fistole e simili all'…; pover'uomo, dacché è consigliere, è affatto distrutto", informa ancora Pietro Verri il 20 maggio 1772 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.