GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] e società a Torino, a cura di P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I, Bologna 1999, pp. 244 s. Informazioni sulla vita e l'opera del ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , una vita. Commiato del presidente G., in Il Giornale dello spettacolo, 6 giugno 1980; La città del cinema. I primi cento anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente David di Donatello, Cronologia dal 1950, Roma 1998, passim; Confederazione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] peggioramento.
La dimensione sociale della p. è messa in rilievo dall'insegnamento pastorale della Chiesa cattolica che, cento anni dopo le critiche della Rerum Novarum di Leone xiii alle degenerazioni del capitalismo occidentale, torna a misurarsi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] maggiorato, ad eccezione di alcuni prodotti essenziali (quali petrolio, gomma, ecc.), del 20, 40, 100 e 200 per cento.
Storia. - Le elezioni parziali del marzo 1948, malgrado i primi sintomi di malumore suscitati dalla politica economica del governo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] monumentale dell'età achemenide, permettendo la ricostruzione di varî palazzi regi (Apadāna, Tripylon, Harem di Serse, Sala delle cento colonne, ecc.), con propilei, gradinate e dipendenze, e recuperato una splendida messe di rilievi e iscrizioni, d ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] piano quinquennale che prevedeva investimenti per 156 miliardi di corone con un accrescimento del reddito nazionale del 48 per cento.
In sede politica, si notò un alleggerimento della pressione poliziesca e a capo del partito, quale primo segretario ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ottanta. L'Associazione europea di diritto ed economia, fondata nel 1984, riunisce nel suo congresso annuale più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi economica del diritto, come il Centro di studi sociogiuridici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] alla Cassa – il braccio operativo di questa strategia.
Il compito di realizzare questi obiettivi è svolto da pochi uomini (i «cento uomini d’acciaio» evocati da Dorso nell’articolo Ruit hora, «Irpinia Libera», 1943, 3). Come sostiene Rossi-Doria nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] il suo nome.
Il 29 dicembre 1954 il Consiglio dei ministri, presieduto da Mario Scelba, approva un documento di oltre cento pagine intitolato Schema di sviluppo dell’occupazione e del reddito in Italia nel decennio 1955-64. Dopo aver completato la ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] una lettera nella quale dichiarava che un gruppo di capitalisti, tutti italiani, era pronto a versare un capitale di cento milioni di lire per costituire una grande società per la costruzione e l'esercizio di ferrovie nell'Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.