Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] vedersela bloccare da un’offerta calibrata matematicamente per far scendere la lesione dal 50,1 al 49,9 per cento del valore della prestazione resa o promessa sterilizzerebbe la pratica efficacia, anche di deterrenza, del rimedio; facendo crescere ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] prevede, in aggiunta alle spese di giudizio, una somma, a carico della parte totalmente soccombente, pari al 50 per cento delle spese di giudizio, a titolo di rimborso delle spese del procedimento amministrativo conseguente al reclamo O riguarda solo ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] breve, si può accennare alla notevole fortuna di questi corsi: si trovano elencati nei cataloghi degli stazionari, con un'estensione di cento pecie, quelli sul Vetus e sul Codex, di trenta, quelli sull'Infortiatum e sul Novum;spesso furono oggetto di ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] obbligatoria relazione tra finanziamenti statali e contributi studenteschi (questi ultimi, infatti, non possono superare il venti per cento dell’importo del finanziamento ordinario annuale dello Stato). Quest’ultimo limite, tra l’altro, finisce per ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] della partecipazione pubblica in una società mista «al socio privato detentore di una quota di almeno il 30 per cento… deve essere riconosciuto il diritto di prelazione » (co. 568 bis).
Come già anticipato, le misure per la razionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] introdotta una specificazione del concetto di esclusività in quanto le direttive prescrivono che oltre l’ottanta per cento delle attività della persona giuridica controllata devono essere effettuate nello svolgimento dei compiti a essa affidati dall ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] collegato agli atti sottoposti a registrazione.
19 La Rosa, S., L’accertamento tributario antielusivo, cit. 499; Tabet, G., L’applicazione dell’art. 20, cit.
20 Art. 13 d.lgs. 18.12.1997, n. 471 nella misura del 30 per cento del tributo non pagato. ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro d’imputazione di interessi, costituisca più dell’80 per cento dei corrispettivi annui complessivamente percepiti dal collaboratore nell’arco di due anni solari consecutivi; c) che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] per una storia della cultura giuridica», 2011, 2, pp. 349-59.
P. Grossi, Lo Stato moderno e la sua crisi (a cento anni dalla prolusione pisana di Santi Romano), «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 2011, 1, pp. 1-22.
F. Lanchester, Santi Romano ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] o improponibilità o improcedibilità della domanda, il compenso dovuto all’avvocato del soccombente è ridotto di regola del 50 per cento rispetto a quello liquidabile a norme dell’art. 11». La norma è criticabile da più punti di vista; innanzitutto ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.