Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] pescato nelle acque comunitarie rispetto alle importazioni.
Può essere interessante ricordare che più del 60 per cento dei consumi ittici della UE sono coperti dalle importazioni da Paesi terzi.
Politica strutturale
La politica strutturale ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] paesaggistica semplificata, possono indicarsi esemplificativamente i seguenti:
1) l’incremento di volume non superiore al 10 per cento della volumetria della costruzione originaria e comunque non superiore a 100 metri cubi attuabile anche nei centri ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] nei confronti di quel disoccupato che «non accetti una offerta di lavoro inquadrata in un livello retributivo superiore almeno del 20 per cento rispetto all’importo lordo dell’indennità cui ha diritto», e che si trovi in un luogo che non dista più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] moltiplicarsi delle cattedre, che avrebbe portato a un aumento vertiginoso dei numeri (siamo arrivati a superare i cento professori ordinari di diritto romano negli anni Novanta!), e il conseguente mantenimento di un notevole peso accademico (anche ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] vescovo di Capodistria con la lettera "a fratelli d'Italia" (1550), la lettera dedicatoria preposta alla versione delle Cento e dieci divine considerazioni del Valdesso (1550); le Quattro lettere christiane... (con la falsa indicazione tipografica in ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] dei contratti di locazione ed era obbligatoria per i “grandi proprietari” (ovvero coloro che risultano proprietari di almeno cento unità immobiliari), ma facoltativa per tutti gli altri soggetti.
A decorrere dal I° aprile 2007, invece, tale ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] previsti dall’art. 19, si intendono partecipanti alla negoziazione le organizzazioni che abbiano raggiunto il 5 per cento di rappresentanza, secondo i criteri concordati nell’accordo stesso, e che abbiano partecipato alla negoziazione per aver ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] », stabilendo un obbligo di motivazione dell’eventuale diniego o differimento e un limite dell’1 per cento della forza lavoro occupata per fissare quanti lavoratori possano assentarsi contemporaneamente dall’unità produttiva per ragioni formative ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] maggior ragione se ingente, dalla sua attività (applicando questi criteri la Corte d’appello ha liquidato la somma di lire cento milioni a ciascuna delle persone offese) (App. Milano, 23.12.1986, in Dir. inf., 1987, p. 585).
Nella quantificazione ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100 per cento, con esclusione di qualsiasi altra sanzione per omessa contribuzione. In altri termini, se l’apprendistato è irregolare ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.