Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] ebbe inizio la cd. rinascita bachiana. Nel 1829 F. Mendelssohn-Bartholdy rimaneggiò e diresse la Passione secondo Matteo, a cento anni dalla prima esecuzione. Il rinnovato interesse romantico per B. portò compositori come R. Schumann a costituire nel ...
Leggi Tutto
Storico danese (Vejle 1542 - Ribe 1616). Precettore di Tyge Brahe, poi predicatore di corte, infine storiografo del regno, pubblicò (1575) una libera traduzione in danese dei Gesta Danorum di Saxo Grammaticus [...] , pubbl. 1787). Raccolse inoltre e commentò vecchi canti popolari danesi: It hundrede udvaalde danske Viser ("Una scelta di cento canti danesi", 1591), e Tragica, eller gamle danske historiske Elskaffs Viser ("Tragica, o vecchi canti d'amore danesi ...
Leggi Tutto
Generale (Saint-Fortunat, Ardèche, 1759 - Parigi 1842). Si segnalò come generale di brigata nell'armata dei Pirenei orientali e nell'armata d'Italia (a Montenotte, Lodi e Arcole); poi (1798-1801) fu in [...] in mano degli Alleati, a Gorkum (20 febbr. 1814). Da Luigi XVIII fu nominato pari di Francia (1814), ma destituito da tale carica l'anno dopo per essersi schierato per Napoleone durante i Cento giorni. Nel 1819 vi fu definitivamente riammesso. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Allo stesso modo, quando uno acquistava i crediti del prestatore originario nei confronti della città, diciamo per il 25 per cento del valore nominale, egli si assumeva il rischio totale che il prestito potesse non essere rimborsato e che i pagamenti ...
Leggi Tutto
Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] e di altri patrioti del tempo, 1899; Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, 1922) e attese soprattutto alla compilazione dell'utile cronistoria L'Italia nei cento anni del sec. 19º (1900 e segg.), da lui portata fino all'anno 1864. ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente [...] organismi non governativi per il controllo delle nascite, per l'avanzamento delle ricerche e per la cooperazione internazionale. Ha pubblicato: Verso l'abisso (1970); Quale futuro? (1974); La qualità umana (1976); Cento pagine per l'avvenire (1981). ...
Leggi Tutto
Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] la sua interpretazione nel Gattopardo di L. Visconti, dove conosce il suo idolo B. Lancaster, ha interpretato numerosi film (più di cento nella sua carriera) grazie anche a D. Tessari che lo ha scoperto e voluto come protagonista in Arrivano i titani ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1753 - Parigi 1827). Avvocato, deputato agli Stati Generali del 1789, alla Convenzione sostenne idee moderate e si schierò con la destra contro la Montagna. Messo fuori legge [...] 'Impero (1808) pur avendo votato (1804) contro l'Impero, fu creato pari di Francia alla Restaurazione e durante i Cento giorni presiedette la Camera dei deputati. Professore di diritto romano, accademico, scrisse tra l'altro Études biographiques et ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 4 seggi. Le preferenze per il D. furono 31.000, mentre Dossetti ne ricevette solo 13.000 (la DC aveva avuto il 27,7 per cento dei voti e 17 seggi). La nuova Assemblea si riunì il 30 giugno e il D., prima di essere confermato sindaco con 31 voti e 18 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] la società, Roma 1836, pp. 6-12; Bilancio della Cassa di risparmio in Roma (anni 1837-41).
Per altre notizie: Album dei cento consiglieri che siedono in Consiglio..., Roma 1848, p.3; Nozze Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.