ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Boileau, nota come Livre des métiers. Il lavoro vi appare ben suddiviso in gruppi, dato che vi sono citati cento e uno mestieri regolamentati, la cui prassi è spesso illustrata dalle opere d'arte offerte dalle corporazioni alle grandi istituzioni ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme (Gran priorato di Aquitania).Nonostante le difficoltà legate alla guerra dei Cento anni, P. conservò la sua importanza nel 14° secolo. Numerosi abitanti delle campagne trovarono rifugio al riparo della ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] fissata, come a Dinan, nel 13° e soprattutto nel 14° secolo. A partire da questo momento, infatti, la guerra dei Cento anni determinò in tutta la Francia una trasformazione della struttura dei castelli e delle città: l'insicurezza è senza dubbio all ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , non si fa cenno ai Giganti e nel racconto compaiono soltanto, come alleati di Zeus, i Centimani con cinquanta teste e cento braccia. È da notare che nella Teogonia non si fa alcun riferimento alle dimensioni dei Titani, dei Centimani o dei Giganti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Guercino, artista molto amato cui offrì il più alto omaggio nell'Annunciazione dipinto concepito per la patria di questo, Cento (Pinacoteca civica). Così come operando per la chiesa dei cappuccini di Castelbolognese, guardò al Reni e alla sua pala ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] delle quattrocentoventi moschee - duecentoquarantadue urbane, centosettantotto extra muros - e delle dodici madrase, destinate a diventare cento nel sec. 13°, l'opera elenca con grande precisione i palazzi patrizi, le quindici chiese cristiane ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] luce indiretta per l'atrio del palazzo dell'Arte, e l'Ambiente spaziale al neon, un tubo luminoso, lungo circa cento metri, sospeso sullo scalone d'onore.
Numerosi furono negli anni Cinquanta i suoi interventi in campo architettonico. Tra questi, il ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] nei cantieri che si moltiplicarono a partire dalla metà del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerra dei Cento anni provocò numerose distruzioni, ma nello stesso tempo la formazione dei principati e lo sviluppo delle amministrazioni reali e ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , con arcate insolitamente ampie, alte pareti nella navata centrale e un'efficace articolazione orizzontale, durò più di cento anni. Le cinque campate quadrate sono divise ciascuna in due volte a crociera rettangolari; le navate laterali vennero ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] per l'uso del vescovo di Narbona, della prima metà del sec. 14° (Carpentras, Bibl. Inguimbertine, 97), conserva quasi cento iniziali figurate che illustrano l'intero contenuto del volume. Il corredo illustrativo di questi esemplari tradisce spesso l ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.