GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] dai protestanti olandesi e dai ribelli di varia estrazione (gueux), sia dai cattolici filospagnoli.
Fonti e Bibl.: A. Ronchini, Cento lettere del capitano F. De' Marchi (1490-1575) bolognese, conservate nell'Archivio di Parma, I, Parma 1864, pp. 3 ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] direzione E-O, due delle quali, attigue e comunicanti, erano adatte per bagni ad immersione completa.
Verso S-O, per circa cento metri, corrono i resti di due muri paralleli, distanti 10 m uno dall'altro, divisi, mediante muri trasversali, in piccoli ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] . Nel 1976, in occasione del centenario della nascita di F.T. Marinetti, realizzò Marinetti rotante in divenire. Cento/cerchi/cercano unità, "litosericollage" tirato in 100 esemplari stampati sul fascicolo Aspetti inediti o meno noti del futurismo ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] Inventario, in Romacapitale. Documenti 1870, I, Roma 1970, pp. 49, 66, 74, 165; A. Ravaglioli, Roma la capitale. Immagini di cento anni, Roma 1970, I, p. 101; F. Borsi-M. Del Piazzo-E. Sparisci-E. Vitale, Montecitorio, ricerche di storia urbana, Roma ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] 17, pp. 19 ss.; F. J. Watson, Italian Art and Britain (catal. della mostra), London 1964, p. 90, n. 192; G. Fiocco, Cento antichi disegni venez. (catal. della mostra), Venezia 1965, p. 27, n. 67; Painting in Italy in the Eighteenth Century. Rococò to ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] S. Negro, Roma 1953, pp. 24-27, 122, 147, 176; S. Negro, Seconda Roma 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 468 s.; Roma cento anni fa nelle fotografie del tempo (catal.), a cura di P. Becchetti-L. Cavazzi-G. Incisa della Rocchetta-C. Pietrangeli, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] della granulometria di una miscela di inerti è il modulo di finezza di Abrams, definito come la somma, divisa per cento, delle percentuali dei residui che si ottengono setacciando la miscela con i vagli della serie di Tyler, ciascun setaccio della ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] S. Benedetto al Comune stesso, per la propria nuova sede (dal 1215 vi risiedette il podestà) per la durata di cento anni, rinnovabile con la corresponsione della cifra simbolica di venti soldi. A fianco del tempio venne costruito, sempre su proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , Pittore del (p. 139). - Come è naturale, basta porre mente a un'opera incredibilmente cattiva per scoprirne altre cento sorelle. I pittori più poveri infatti, sprovvisti di esigenze estetiche o di qualsiasi capacità di rinnovamento, sono i più ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] alle dimensioni del soffitto a travi di legno.
Nel 1541 il Consiglio dei Dieci sciolse d’imperio il Consiglio dei Cento, l’organo di governo vicentino, per la violenza dei contrasti all’interno delle famiglie del patriziato. La fazione sino a ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.