CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , del quale incise anche l'Autoritratto per la Vita di A. D. Gabbiani, oltre a diciassette tavole per la Raccolta di cento Pensieri diversi di A. D. Gabbiani..., entrambe pubblicate da I. E. Hugford a Firenze nel 1762; incise anche ritratti di ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] contestazione.
Dal 1925 insegnò per quindici anni, sempre a Milano, all'Accademia libera di cultura e arte diretta da V. Cento, iniziativa derivata dal Circolo d'alta cultura, dove le mostre e le conferenze iniziali già si erano trasformate in corsi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] N. Bettoni (tra il 1812 e il 1820, le Vite e ritratti di illustri italiani e la collezione dei Cento uomini illustri di ogni paese). Il L. diresse molte di queste iniziative documentarie continuando a coinvolgere gli allievi nelle realizzazioni ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] . G., in Giornale arcadico, LXV [1834-35], pp. 270 s.), e Descrizione itineraria di Roma, Roma 1838 (le stesse cento tavole del precedente, non più a semplice contorno perché "più grate riuscissero all'occhio dell'osservatore"). Queste opere rivelano ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] C.; destinatario G. F. Berti); 283, 2 (mittente, il C.; destinatario G. F. Berti). Sul C. e sulle sua attività vedi: Le cento città d'Italia illustrato. Rovereto, Milano s. a., p. 4 (statua di A. Rosmini); Giornale del commercio, 26 ott. 1842; Elenco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] al G. e le altre andarono ai figli del duca.
Tra il 1891 e il 1893 uscirono a Torino, in un'edizione privata di sole cento copie, i quattro volumi dei Ricordi di un ufficiale dell'antico esercito sardo, scritti dal G. a partire dal 1883 sull'esempio ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] Natività della Vergine, un tempo in S. Domenico a Modena e oggi riconosciuta in una tela custodita nella Pinacoteca civica di Cento; un piccolo frammento con una Vergine in gloria proveniente forse dalla pala con la Madonna in trono tra i ss. Cosma ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] , compiuti tra il 1938 e il 1958 con l'idea - non realizzata - di esporli, con La famiglia (1923: Pieve di Cento, Museo Bargellini) e Il raccolto, in una sala appositamente approntata della sua villa.
Due di questi, La processione della Madonna (1929 ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] pp. 284 s.; R. Pane, Archit. dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, p. 217; F. De Filippis, Il rinnovamento del teatro, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo,1848-1948, Napoli 1949, pp. 8 ss.; Id., Le reali delizie di una capit., Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] , 303, 307, 309, 312, 327; A. Costamagna, La storia del palazzo Corsini alla Lungara, in La Galleria Corsini a cento anni dalla sua acquisizione (catal.), Roma 1974, p. 23; R. Enggass, Early eighteenth-century sculpture in Rome, University Park, PA ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.