Ogni parola è formula; e recuperar parole desuete o inventarne nuove, vuol dire incarnare, evocare un fantasma preformato, nascosto ed ozioso nel grembo del linguaggio. (La letteratura come menzogna, Milano, Adelphi, 1985, p. 75 [19671]); [I]l ritro ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] laddove i testi giornalistici dell’epoca ne avevano quasi il doppio e i testi giuridici ancora oggi possono averne più di cento. A proposito di parole. Il testo della Costituzione ne conta in tutto 9369: il risultato della varia combinazione di 1357 ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] longevità di ottanta e novant’anni sono più comuni che altrove. Insomma l’Italia delle cento città e dei mille campanili è anche l’Italia delle cento cucine e delle mille ricette. Come si legge nella prima edizione del 1905 del Dizionario moderno ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] il corpo prorompe pertanto nel Decameron a partire dal racconto della vita della brigata e, esattamente come nella Commedia, nei cento racconti il corpo soffre ogni tipo di offesa: arso dal sole, esposto al ludibrio dopo essere stato cosparso di pece ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] delle coscienze proprie e altrui, giacché dove il ramo storce la radice ha di sicuro avvelenato. Eccolo l’autore, benedetto cento volte, che tocca una delle questioni peggio trattate e più attuali del nostro tempo, quella di una malattia bianca e ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] di Serianni per la scuola è stato tante volte esplicitato e raccontato. Ne Il verso giusto, l’originale antologia di cento poesie curata da Serianni per Laterza nel 2020, è accolta una delle rarissime poesie dedicate nell’intera storia letteraria ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] le parole per dar forma all'idea che abbiamo nella mente, all'immagine che vogliamo comunicare (M. Innorta, 2023).Forse, a cent’anni dalla nascita, la modernità di Calvino sta proprio nell’aver intuito la crisi della parola e, oggi, la sua preziosa ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro».Un Gengè dei giorni nostri, quasi cento anni dopo quello immaginato da Pirandello, potrebbe scrivere le stesse cose a proposito del modo in cui si viene percepiti (e spesso ci ...
Leggi Tutto
Ignazio Baldelli (1922 – 2008) ha rappresentato una presenza molto significativa nello sviluppo della Storia della lingua italiana: una disciplina che, quand’egli diventò professore ordinario a Roma, nella Facoltà di Magistero (1962), era ancora ins ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...