Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] di renomanza come Gian Mario Anselmi, Loredana Chines e Carlo Varotti, ospitata da una casa editrice ormai da cento anni rivolta ai testi che servono all’insegnamento universitario e particolarmente attenta alla sua modernizzazione, capisce subito il ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] della burocrazia, uffici, edifici, persone, nessuno ebbe né a temere né a soffrire dalla rivoluzione fascista. [...] Il cinquanta per cento della fortuna del fascismo in Italia è dovuta al fatto che esso fascismo ebbe, fin dalle prime ore, amici ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] un nome agli anonimi. Significativo è l’esempio delle Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino: dalla forma dialettale alla corrispondente della lingua ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] termini propri della mineralogia (oltre a formazioni come lauediagramma, grothina e noseana, il GRADIT conta più di cento deantroponimici in -ite derivanti per dedicazione dai nomi di altrettanti studiosi o di personaggi celebri tedeschi: bindheimite ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] esortando a non votare tout court «per le Brigate rosse».La sconfitta della crociata antidivorzista sarà inequivocabile il 59,26 per cento di No il 40,74 di Sì: gli italiani il 12 maggio 1974 hanno scelto di poter divorziare.Immagine di copertina ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] mutuo scambio, di un compartecipare al vocabolo, ascoltando ciò che i ragazzi portavano da altri continenti, nazioni o semplicemente da cento o quindici chilometri più in là. Ciò che inventavano, persino, se parola non c’era. Eccola la lingua che si ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] »: Edoardo Sanguineti dal “teatro nel teatro” al “teatro dell’incesto” con ‘Sei personaggi.com’, in I Sei personaggi di Pirandello cento anni dopo (1921-2021), intr. e cura di R. Giulio, numero speciale di «Sinestesie», XXIII, 2021, pp. 207-224.Risso ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] Ongaro, inserite in Morire di classe, pubblicato originariamente nel 1969 e rieditato in occasione dell’anniversario dei cento anni della nascita dello psichiatra veneziano da Il Saggiatore, sono il giudizio più netto e definitivo sull’istituzione ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] lo Stato») come quello di Serianni sia sempre troppo sottovalutato. Perché alla frustrazione e alla depressione (quel dieci per cento dimostra che in Italia oggi non basta fare un ottimo lavoro da ricercatore, e spesso neanche il miglior lavoro, per ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] e viceversa: e non solo nei casi di sdoppiamento dei Mattia Pascal o delle signore double-face, tanto che poi l’uno-cento-mille per eccellenza, Vitangelo Moscarda, non cambia mai il suo nome. Quando Mattia Pascal sta cercando la sua nuova identità ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...