Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] gioco che interseca una narrazione saggistica, personale e umana (nell’accezione preziosa che vede il tuo dire recapitabile a me, a cento e a mille altri e altre) senza risparmiare colpi e sincerità diffuse tra prese di coscienza di un abitarsi che ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] letterarie offerte da BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) sono «un quadro mobile e quasi immobile di tre figure femminili» nei Cento anni (1858) di Rovani e «una figura femminile, pure sfiorata qua e là dalla luce» in Daniele Cortis (1885 ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] pensare alle lettere di madre, giudicanti ed ossessive, che Villalobos stilla in Non pretendo che qualcuno mi creda (Edizioni Cento Autori), alla chela che spaventa nel padre di Bonazzi in Titanio (Polidoro), all’allarme che Maini invoca a prevenire ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] podcast radiofonici, retrospettive cinematografiche e mostre fotografiche che animeranno questo importante anniversario, che celebra i cento anni della nascita dello psichiatria e intellettuale veneziano.Per orientarsi e capire al meglio il pensiero ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] creew come i nativi americani, trucidati dalla colonizzazione europea dall’Età Moderna fino all’Età Contemporanea. Oltre cento milioni d’indigeni sepolti nelle fosse delle Americhe dal fuoco del Vecchio Continente. Il ribaltamento lessicale avviene ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] collettivo, volendo semplificare, Volponi è l’iniziatore, per l’Italia, della così detta “letteratura industriale”, cantore, cioè, delle magnifiche sorti progressive di quel grande processo di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Rcs, 2017.Id., Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana, Bologna, Il Mulino, 2021.Id., Cento. Un grattacielo di racconti, Bologna, Il Mulino, 2022. Marco Antonio Bazzocchi-Filippo Milani (a cura di), Monsieur Giuseppe Raimondi ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] paio di decenni dopo, due romanzi ciclici nei quali si marca il passaggio dal romanzo storico a quello d’ambiente, i Cento anni di Giuseppe Rovani e Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, esibiscono sì una tematica sociale, tuttavia coperta ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] dei tempi remotiI reperti del passato, poi, non avranno più segreti, potremmo ricostruire intere epoche, capire come si viveva cento o mille anni standard or sono e, in sostanza, nessuna lingua potrà più morire. Sarà la soluzione definitiva a ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] La sua arte non inganna, «ma ci sono istanti in cui le sue pagine sembrano realmente guardarci, leggerci nel profondo e non viceversa» (Taglietti 2024:6). Kafka secondo Sciarrino: da Vor dem Gesetz a La ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...