Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento fino all’alba del XXI secolo pubblicando per le principali riviste nazionali del genere (ad esempio «Oltre il cielo», «Futuro», «Robot»), ma anche in antologie internazionali rappresentative della ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] costruite le ipotesi più confuse e ridicole; la più motivata è quella che parla di un condotto d’acqua dalle molte bocche, cento trasende ovvero ‘prese d’acqua’. Il broclagum era un’arma, sorta di coltello, ma per qualcuno lo strano nome nacque dall ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] poco più di duemila parole di uso frequente, come ci ha insegnato Tullio De Mauro, è già costituito al sessanta per cento quando Dante si appresta a scrivere la Commedia. Ma nel poema lo integra, lo maneggia, dando alle parole quella terza dimensione ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] sequenza “omogenea”, tutta in celeste chiaro:«Una volta ho visto | in via Ariosto | due rospi bugiardi | che facevano arrosto | cento chioccioline.»La storiella è composta da una frase principale («Una volta ho visto in via Ariosto due rospi bugiardi ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] quasi sempre un’altra più segreta e difficile, nascosta fra le cento pieghe ostili della società, camuffata in mille modi, deformata da una del testo, da Processo alla Sicilia a I cento padroni e dintorni, rileva l’ermeneutica delle concordanze ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] di miliardi, ma per infinite, invisibili vie governare anche lo sviluppo politico dell’isola e quindi del Meridione (Fava 1983a).I cento padroni di Palermo è un articolo da fare leggere a qualsiasi giovane che voglia fare il mestiere del giornalista ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] : Adagio Biagio (1991) e Carmen (2002) sono brani strumentali.Non mancano neppure autocitazioni di canzoni. Mino Reitano, in Cento chitarre cento illusioni, ricorda all’amata il tempo in cui, più felice di ora che è famoso, cantava Avevo un cuore ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, 2004.Fiabe italiane, raccolte dalla tradizione popolare negli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da I. Calvino, Torino, Einaudi, 1956.Gaiman, N., Diamanti e ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] dolore» possiamo dire con certezza che Bondì nel suo Piatti rotti di patimenti faccia collezione e incetta. Eccola Anna, in una e cento stanze di molte e poche case: a volte fuori, nel cortile, se le chiavi non si trovano. Eccola ascoltare le storie ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] tessuto comune fatto di musica e parole, di informazione, intrattenimento e pubblicità. Il volume ricostruisce la storia dell’italiano radiofonico dalle origini fino a oggi, ponendo l’attenzione sull’importanza ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...