CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] erano recenti), mentre il 3 gennaio era risultato fra quelli che "prestono sopra il dazio del vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col. 321),e il 2 maggio 1529 risulta fra i primi ad offrire 50 ducati. Negli stessi anni amplia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] mensili.
Se ne rallegrò il provveditore alla fortezza Andrea Gussoni: la compagnia del F. era al completo, risultava di "cento fanti et tutta buona gente". Successivamente, però, risultarono dei vuoti tra gli uomini del F., come, d'altronde, nelle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] 1575; Constitutiones sinodales...,Taurini 1577; Lettere inedite di santi, papi, principi..., a cura di L. Cibrario, Torino 1861, p. 197; Cento lettere concernenti la storia del Piemonte,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] di diritto canonico grazie all’affidamento della lettura del Sextus e delle Clementine nel 1387-88, con lo stipendio di cento lire, lo stesso accordato a docenti affermati come Antonio da Budrio e Floriano Sampieri, e della lettura delle Decretali ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] 974 [n. 16]; Raccolta di alcuni disegni del Barberi da Cento... incisi in rame… dall’Architetto... G. B. Piranesi, [ – si rifletteva nell’ordine cronologico con cui erano ordinati i cento volumi di disegni in folio del Cavaceppi. In una app. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] guerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il soldo di uno mese si dea per voi a quelli cento balestrieri che venire debbono ai nostri servigi"; e con una serie di atti fra il marzo e il luglio di quell'anno, gli ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] , tenutosi dal 19 al 25 giugno 1864 nell’area della piazza d’Armi: «un ampio, sontuoso ed elegante bersaglio, con cento riparti, provveduto d’ogni occorrente» (Gargantini, 1874). Nel 1866, per conto della Società mandamentale di tiro a segno di Pavia ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] di Isacco,Giuditta e Oloferne (Ill. Bartsch, nn. 1-4; Arisi - Arisi, p. 198).
Nel 1618 il G. fu chiamato a Cento dal padre Antonio Mirandola, protettore del Guercino, allo scopo di incidere su rame gli studi eseguiti da quest'ultimo per I principi ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] azione per la scuola nazionale", che avevano a centro organizzativo la rivista Educazione nazionale.Sulla stessa rivista l'A., con V. Cento, P. Gobetti, E. Codignola e altri, aveva firmato l'appello del 15 genn. 1920 per una scuola nazionale, per un ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] risale al 1874).
Il 6 settembre 1305 Napoleone Orsini, cardinale diacono di S. Adriano e legato apostolico, concesse cento giorni di indulgenza a quanti avrebbero visitato l’altare (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Normali, Sansepolcro. San ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.