GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] nome appare nei libretti di intermezzi rappresentati nell'Italia settentrionale e centrale: San Giovanni in Persiceto (1725 e 1729), Cento (1725 e 1726), Bologna (1728), Vicenza (1728), Venezia (1729 e 1731), Mantova (1732), Genova (1734), Pisa (1737 ...
Leggi Tutto
BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria
Mario Crespi
Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] cessa di vivere quando venga a mancargli l'aria vitale, mostrò di intuire la natura e la funzione dell'ossigeno cento anni prima di Lavoisier e di Priestley. Egli, quindi, si dimostrò fisiologo e biochin-ùco, chiarendo e dimostrando con esperienze ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] che possedeva a Firenze vennero accatastati d'ufficio a nome dei figli. Fu soltanto dopo una nuova petizione presentata al Consiglio dei cento e una provvisione del 21 giugno 1482 nella quale si ribadiva come sia lui sia i figli "non sint cives neque ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Centuriatori di Magdeburgo, di un libro d'astronomia proibito e di altre opere. Se la cavò con la minaccia di una multa di cento ducati. Non si può escludere, date le sue origini, che sia stato in contatto con il circolo dei Socini. Nel 1571 stampò ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di mappe territoriali e urbane sulla base di criteri uniformi e impiegando una schiera di più di cento professionisti formati dal matematico di corte Giovanni Giacomo Marinoni all’uso della tavoletta pretoriana, strumento tecnico che consentiva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] . sembra ne approfittasse mediocremente, se nel 1675 l'anonimo autore della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] residenti, cantare nei divini uffici e realizzare un antifonario «magno, notato et scripto optima littera» per l’ingente somma di cento fiorini d’oro, da lui contestualmente versati per l’acquisto di una casa nel rione Ponte presso la parrocchia di S ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] ed elenco dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp. 69-101; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX illustrata. 1801-1900, Milano 1902-1907, sub anno 1835; FERT, Savoiardi e Nizzardi, Torino 1914, pp. 70 ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] liceo-ginnasio Galilei e storia della filosofia nel seminario minore. Nel 1957 venne nominato parroco a Terzano, che aveva circa cento abitanti, dove rimase fino al 1962. Seguì con partecipazione le iniziative politiche di Giorgio La Pira e anche l ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] questi stessi anni pubblicò anche versi: ai Tre canti (Firenze 1897) e ai Canti della Pasqua (Macerata 1898) seguirono Le api. Cento e più epigrammi (Melfi 1902) e, a distanza di qualche anno, la raccolta Nuovi epigrammi e liriche brevi (Foligno 1910 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.