Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] , dell’opéra-comique. In realtà il ruolo di Offenbach non è solo quello di un compositore “alla moda”: le sue quasi cento operette forniscono un ritratto acuto e pungente di un’epoca, quella del secondo Impero, e per questo verranno apprezzate da ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] del Colleoni. Tuttavia abbiamo anche notizia di un suo soggiorno, poco dopo il 1470, nell'Europa centrale, dove avrebbe comandato cento lance sotto Mattia Corvino, che lo fece cavaliere nel 1471; la stessa fonte riferisce che nel 1472 il C. ricevette ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] a Cipro nel 1974 l’avesse già compromessa), di cui doveva essere la controparte economica. Assieme allo scioglimento della Cento, anche la Cooperazione venne abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre ...
Leggi Tutto
lavoro verde
loc. s.le m. Impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità.
• I lavori verdi sono gli unici ad [...] prevede il raddoppio nei prossimi anni. (Iva Berasi, Adige, 4 dicembre 2009, p. 55, Commenti) • lo sgravio fiscale del 55 per cento, oltre al giro d’affari da 12 miliardi, ha portato un saldo positivo dal punto di vista dei benefici economici anche ...
Leggi Tutto
managerializzazione
s. f. Tendenza a far prevalere il ruolo e le responsabilità imprenditoriali.
• Immagino che il problema in Italia sia ancora più acuto per la presenza di un tessuto produttivo fatto [...] la mancata volontà del fondatore di crescere consolidando i concorrenti. Si vuole mantenere a ogni costo il 100 per cento della propria azienda perché così si può mettere al comando il proprio figlio» (Riccardo Monti intervistato da Adriano Bonafede ...
Leggi Tutto
qualvolta (qual volta)
Riccardo Ambrosini
La congiunzione temporale distributiva q., che si fonda sull'uso dell'aggettivo relativo indefinito-distributivo ‛ qual ' con significato " qualunque " (v. QUALE [...] vertute, che ne le nostre anime... ha grandissima podestade, non ostante che essa ci sia lontana, qual volta più c'è presso, cento sessanta volte tanto quanto è... al mezzo de la terra, e, ripetuta, nell'enfatica esclamazione di IV XXVII 11 Oh misera ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] brumaio fu chiamato al Consiglio di stato e poi al ministero dell'Interno. Fedele a Napoleone, fu durante i Cento Giorni creato pari di Francia. Commentò la sua attività politica nell'opera pubbl. post. Mes souvenirs sur Napoléon (1893). Importante ...
Leggi Tutto
Generale (Aix-en-Provence 1759 - ivi 1828). Partecipò alla guerra per l'indipendenza americana e alle guerre della Rivoluzione francese; nel 1796-97, si distinse all'assedio di Mantova; nel 1802, fu posto [...] tatto diplomatico nelle dure vertenze fra Pio VII e Napoleone. Servì Luigi XVIII nel 1814, quindi Bonaparte durante i Cento giorni; all'avvento della Restaurazione fu collocato a riposo. Dotto mecenate, in Italia fondò accademie e fece eseguire ...
Leggi Tutto
Antonelli, Paola. – Architetto e designer italiana (n. Sassari 1963). Laureatasi in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha partecipato a numerose conferenze internazionali come relatrice e ha [...] curator. Attenta osservatrice del mondo delle nuove tecnologie, nel 2011 è entrata a far parte della Art Directors Club Hall of Fame ed è stata recentemente inclusa tra le cento persone più influenti del mondo internazionale dell’arte da Art Review. ...
Leggi Tutto
Ornatista-scenografo, nacque il 18 aprile 1774 a Castelguelfo. Nel 1803 fu nominato professore di architettura e d'ornato all'Accademia Clementina di Bologna. Scenografo abilissimo, rinunziò a lavorare [...] sue decorazioni teatrali. Pubblicò due Libri di disegni per i suoi scolari, Vedute pittoresche di Bologna, e le Porte della città, Cento modelli di compartimenti di camere, ecc. Lasciò un libro di memorie. Morì a Bologna il 30 maggio 1848.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.