NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] figlie sono le Nereidi, a lui generate dall'oceanina Doride in numero di cinquanta o (secondo i mitografi più tardi) di cento.
I nomi greci di Nereo e Nereidi sono certo da derivarsi da νάω ("sgorgo", "fluisco"), ναρός ("fluido", "liquido"; cfr. il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] con un diametro di m. 1,50 circa. Perviene alla maturità in 30-40 anni, ma esistono tuttavia alberi che vivono oltre i cento anni. Il legno è duro, pesa circa kg. 1,400 per dm3. Questa specie si trova principalmente nella Guiana, a Trinidad, nella ...
Leggi Tutto
QUIROGA, Horacio
Dario PUCCINI
Narratore uruguayano, nato a Ciudad del Salto, il 31 dicembre 1879, morto suicida a Buenos Aires, il 19 febbraio 1937. Fu considerato il più grande novelliere del Plata, [...] più provvisorio che definitivo. Anaconda, 1922 (due trad. ital., Roma 1945, e Milano 1945) è forse il meglio realizzato dei cento e più racconti che il Q. ha scritto. Le intense narrazioni che hanno per scena la campagna (egli visse molto a Misiones ...
Leggi Tutto
Dato un corpo non luminoso di forma sferica, o pressoché sferica, colpito da un fascio di raggi paralleli, chiamasi albedo o albedine del corpo il rapporto fra la quantità di luce che esso riflette in [...] 0,59; quello di Giove 0,56. Vale a dire Mercurio, Venere e Giove riflettono rispettivamente il 7, il 59 e il 56 per cento della luce solare su di essi incidente.
È questa la definizione del Bond ed è quella che meglio si addice ai casi astronomici. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] periodo del solstizio.
Si può pensare che la Suprema origine ideale dovesse soddisfare due condizioni: non doveva risalire a più di cento milioni di anni e l'errore sui resti non doveva superare ±0,01 giorni (Qu Anjing 1991). Si può dimostrare che ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] e armonia con il padre e composizione con Leone Sinigaglia. Laureato in scienze naturali a Modena (1907), pubblicò più di cento tra libri e articoli di storia della musica, di taglio vuoi archivistico vuoi storico-critico. Spiccano gli studi su ...
Leggi Tutto
passeggiare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia e, una volta, nel Fiore.
Quando è transitivo, ha il valore di " percorrere camminando ": Pg VII 59 Ben si poria... tornare in giuso / e passeggiar [...] marmi, degli argini di pietra " che avevamo percorsi " (dove si ha una variante scadente passeggianti del gruppo del Cento).
Usato assolutamente, come intransitivo, ha l'accezione di " camminare, senza correre ": If XXXII 77 passeggiando tra le teste ...
Leggi Tutto
CARMELI, Michelangelo
Claudio Mutini
Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] nello studio del greco e dell'ebraico. Ritornato nella nativa regione, si dette per qualche tempo a insegnare greco a Cento e a Udine, fino a quando, nel 1739, fu nominato a Padova lettore in sacra teologia.
Ascritto all'Accademia padovana ...
Leggi Tutto
tsiprasiano
s. m. e agg. Sostenitore di Alexis Tsipras, Primo ministro della Repubblica Ellenica dal 2015; che si richiama a Alexis Tsipras.
• Aderiranno al gruppo della sinistra europea Gue, ma saranno [...] è la sinistra italiana». Invocano il miracolo per aver superato lo sbarramento del 4 per cento per una manciata di voti, circa 8 mila, appena lo 0,3 per cento. (Alberto Custodero, Repubblica, 27 maggio 2014, p. 12, Politica) • [Enrico] Rossi se n’è ...
Leggi Tutto
Antrim, Donald
Antrim, Donald. – Scrittore statunitense (n. Miami 1958). Emerso con i racconti ipertrofici, politicamente scorretti e ironici pubblicati sul New Yorker, esordisce nel 1993 con Elect Mr. [...] (1998; trad. it. 2004), allucinante e tortuosa riunione dal tramonto all’alba di uno sterminato bestiario di cento fratelli alla ricerca dell’urna cineraria paterna smarrita: pretesto per una tragicommedia di conflitti familiari che si trascina nei ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.