SIMBOLI MATEMATICI
I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), [...] la parola corrispondente.
Solo per le percentuali sono possibili tre alternative
il 70% / il 70 percento / il 70 per cento.
Usi
I simboli matematici sono molto diffusi come ➔abbreviazioni, tradizionalmente negli appunti e in altri tipi di scrittura ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] ); Il matrimonio (nel Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli, 1938); Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni (1948; più volte riedito e aggiornato); Italia tormentata, 1946-1951 (1951); La crisi dello stato moderno (1954); Società ...
Leggi Tutto
Gruppo di lingue indoeuropee che si distingue cronologicamente in antico iranico (7°-4° sec. a.C.: avestico e antico persiano), iranico medio (3° sec. a.C. fino all’invasione musulmana: pahlavī o sasanidico, [...] baraiti di fronte a sanscrito bharati «egli porta»), di sibilanti a dorsali (avestico satem di fronte a latino centum «cento»). La fase dell’iranico medio vede il passaggio dal tipo sintetico al tipo analitico: scompaiono nei nomi le declinazioni e ...
Leggi Tutto
Popolazione paleo-indonesiana delle regioni montuose interne del Borneo (Sarawak e Kalimantan). Valenti fabbri e canestrai, erano privi della tessitura; hanno un ordinamento politico democratico, con capi [...] di riso della varietà secca. Un tempo famosi cacciatori di teste, il loro armamento si componeva di lancia, sciabola (parang), scudo e cerbottana con frecce avvelenate, usata in genere per la caccia. Avevano canoe da guerra capaci di cento uomini. ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] 1948) ha mutato con esso un ceppo di topi da tumore-resistente in tumore-suscettibile, con un aumento di più di cento volte nella frequenza dei tumori spontanei.
9: 10-dimetil-1:2-benzantracene. - Questo composto è ritenuto il più potente cancerogeno ...
Leggi Tutto
KELLS (A. T., 4-50)
Alberto Pincherle
Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione [...] ) che indica il dun o piazzaforte circondata da un bastione circolare, fu una residenza reale; l'abitarono i re Conn delle cento battaglia, nel secolo II, e Dermot (544-565). Nello stesso periodo di tempo, probabilmente nel 554, vi avrebbe fondato un ...
Leggi Tutto
È l'elemento essenziale delle botti in legno: infatti la botte è costituita da un numero vario di doghe, disposte tutt'attorno ai fondi, e tenute strettamente collegate da cerchi di ferro. Naturalmente, [...] doga vi deve essere un giusto rapporto: per avere una botte solida è necessario che lo spessore della doga sia il quattro per cento della sua lunghezza. Quando le botti sono molto grandi, i tavoloni da cui si ricavano le doghe hanno verso la metà uno ...
Leggi Tutto
RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows)
Augusto Toschi
Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, [...] di dodici penne; tarso cortissimo; dita deboli con unghie fortissime che servono come uncini per aggrapparsi. Sessi simili. Più di cento specie sparse quasi dovunque. In Italia s'incontra il genere Hirundo L. caratterizzato da tarso e dita nude, coda ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Philippe-Paul, conte de
Georges Bourgin
Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] coraggio durante questa campagna e le seguenti. Tuttavia egli offrì i suoi servigi a Luigi XVIII; rimase senza impiego durante i Cento giorni, fino all'assedio di Parigi, quando fu incaricato di difendere la riva destra della Senna. Anche la seconda ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e 56 mila unità - risultava includere 3 miliardi 5.600 donne, con una sex ratio di centodue uomini rispetto a cento donne. La sex ratio varia naturalmente da paese a paese, con alcune sorprendenti sfasature e altrettanto sorprendenti simmetrie: in ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.