ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] e appartenne al Consiglio delle capitudini delle dodici arti maggiori nel 1292. Si ha notizia di suoi interventi al Consiglio dei cento tra il 1294 e il 1296 e di altri incarichi a fine Duecento. All’inizio del XIV secolo era apertamente schierato ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] dazio previsto nei patti con i sovrani del Regnum Italiae, vale a dire il quadragesimum esatto nella misura del 2,5 per cento, fissava la tariffa base in 12 denari, moneta veronese, per milliarium di merce, ridotta a 2 denari per le balle di pellami ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] nell'ottobre 1785, nella medesima Accademia, dieci nuove cattedre, fra cui quelle di agricoltura e di veterinaria, con un sussidio di cento once all'anno per la prima e ottanta once per la seconda, ed essendo stato parimenti deciso di inviare, con i ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] e contradditori, soprattutto a causa delle intenzionali alterazioni introdotte dalle cronache veneziane. Sviluppatasi su di un complesso di cento isole, ebbe il suo centro nella Civitas Rivoalti (Rialto-S. Marco-Arsenale); dapprima alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] in Dead man, ultimo suo film significativo. Nel frattempo, l'attore attraversò la storia del cinema recitando in oltre cento film, con un fare disinvolto che gli permise di adattarsi alle crisi e ai mutamenti del sistema hollywoodiano, prestando il ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] la professione forense. Nel 1668 ottenne la giudicatura civile di Ancona col titolo di luogotenente. Si trasferì successivamente a Cento, Comacchio, Assisi e Terni, ove rimase fino al 1684.
Durante la giudicatura di Terni pubblicò l'operetta Civilis ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] Ranzoni, del Cremona, del Grandi, di A. Boito, di C. Dossi e del Rovani, di cui illustrò (con G. Gorra) I cento anni (Gazzetta Ufficiale di Milano, app., 1857-58).
Più che alle ricerche artistiche degli scapigliati - alle quali fu sempre in sostanza ...
Leggi Tutto
BELLAGAMBA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Tipografo bolognese, attivo tra la fine del '500 e i primi anni del '600. Sul cadere del sec. XVI e agli inizi; del successivo in Bologna - oltre ai maggiori [...] due componimenti giocosi di G. C. Croce: Diporto piacevole nel quale si narra cento avvenimenti gratiosi occorsi a varie persone e accordati con i fini di cento stanze del Furioso (1597) e, nell'agosto dello stesso anno, Il solennissimo trionfo ...
Leggi Tutto
Nic
(NIC), s. m. inv. Acronimo di Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività.
• l’Ufficio statistica non rileva sono l’indice «secco» (quello, cioè, che serve per calcolare l’inflazione [...] Zappa, Giornale d’Italia, 1° settembre 2016, p. 4, Attualità) • In Italia il tasso è stato fotografato dall’Istat all’1 per cento, sia in base all’indice europeo Ipca (che comprende anche l’effetto dei saldi) sia a quello nazionale il Nic. Si tratta ...
Leggi Tutto
ante-crisi
agg. inv. Che precede una crisi, un periodo di crisi.
• C’è una sorta di schizofrenia che caratterizza l’andamento dell’economia meridionale che le impedisce di muoversi all’unisono con le [...] banca sempre qualificatasi come «territoriale», in una regione come le Marche che all’ottanta per cento ha un Pil legato all’industria manifatturiera, il 70 per cento degli impieghi era (è) nell’immobiliare, ai valori ante-crisi, di cinque anni fa ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.