Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] loro secedenti a maturità. Questo genere comprende quasi cento specie, largamente disperse per l'Europa centrale e all'aria perdono circa il 59 per cento del loro peso, e secche contengono il 77 per cento di parti nutritive. Il secondo è un ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] cercare in lingua d'oco e in quella di sì, noi non troviamo cose dette [in poesia] anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. E in Cv I X 11 molti... li quali dispregiano esso [volgare italiano] e commendano li altri, massimamente quello ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Allo stesso modo, quando uno acquistava i crediti del prestatore originario nei confronti della città, diciamo per il 25 per cento del valore nominale, egli si assumeva il rischio totale che il prestito potesse non essere rimborsato e che i pagamenti ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] , di cui si conosce solo il casato, appartenesse a uno dei rami della famiglia Ratti, di estrazione brianzola, che esattamente cento anni più tardi avrebbe vantato un altro cardinale: Achille Ratti (poi papa Pio XI).
Le prime scarne informazioni su ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è stata costituita [...] a Cipro nel 1974 l’avesse già compromessa), di cui doveva essere la controparte economica. Assieme allo scioglimento della Cento, anche la Cooperazione venne abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre ...
Leggi Tutto
Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] e di altri patrioti del tempo, 1899; Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, 1922) e attese soprattutto alla compilazione dell'utile cronistoria L'Italia nei cento anni del sec. 19º (1900 e segg.), da lui portata fino all'anno 1864. ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente [...] organismi non governativi per il controllo delle nascite, per l'avanzamento delle ricerche e per la cooperazione internazionale. Ha pubblicato: Verso l'abisso (1970); Quale futuro? (1974); La qualità umana (1976); Cento pagine per l'avvenire (1981). ...
Leggi Tutto
Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] la sua interpretazione nel Gattopardo di L. Visconti, dove conosce il suo idolo B. Lancaster, ha interpretato numerosi film (più di cento nella sua carriera) grazie anche a D. Tessari che lo ha scoperto e voluto come protagonista in Arrivano i titani ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1753 - Parigi 1827). Avvocato, deputato agli Stati Generali del 1789, alla Convenzione sostenne idee moderate e si schierò con la destra contro la Montagna. Messo fuori legge [...] 'Impero (1808) pur avendo votato (1804) contro l'Impero, fu creato pari di Francia alla Restaurazione e durante i Cento giorni presiedette la Camera dei deputati. Professore di diritto romano, accademico, scrisse tra l'altro Études biographiques et ...
Leggi Tutto
KISPEST ("Piccola Pest"; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città industriale dell'Ungheria, 120 m. s. m., a SE. di Budapest, con cui forma ormai un unico centro urbano, per quanto ne resti ancora ammini-strativamente [...] di macchine agricole, mobili, sapone. Frequenti sono le case per una sola famiglia, con giardino. Nel 1930 contava 64.547 ab. (con un aumento del 26,4 per cento rispetto al 1920), su una superficie di 7,5 kmq. Per altre notizie, v. budapest. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.