Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] .770; 1925: 4.013.588. In essa vive quindi un sedicesimo della popolazione della Germania. I protestanti sono in B. l'82,7 per cento, i cattolici l'11,1, gli ebrei il 3,8. Nella parte centrale vi sono 61 chiese evangeliche, 22 cattoliche, 28 di altri ...
Leggi Tutto
Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] il B., mal visto da Luigi XVIII, che non poté perdonargli di aver disertato la causa borbonica durante i Cento Giorni, visse fuori dell'esercito, dandosi con passione all'agricoltura. All'avvento di Luigi Filippo riprese il servizio attivo ...
Leggi Tutto
HEREDIA, Juan Fernández de
Nino Cortese
Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] nome nella letteratura aragonese. Aiutò Pietro IV nelle lotte contro la nobiltà aragonese e valenzana; partecipò alla guerra dei Cento anni, restando ferito a Crécy, ove sembra salvasse il re Filippo VI di Valois, cadendo prigioniero nelle mani degl ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di una rendita superiore ai 1.000 ducati l’anno era triplicato, passando da poco meno del 10 al 30 per cento circa dei patrizi residenti a Dorsoduro. Pure alcune famiglie più modeste moltiplicarono le proprie entrate, come fecero i Barbaro di San ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tardi, ai Giochi di Sydney, le donne erano 126 contro 227 uomini.
Così come il paese si è trasformato molto in cento anni e continua a cambiare ogni giorno, anche lo sport da un lato va declinando verso un'attività sempre più specialistica ‒ quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] nel 1839 dal fisico inglese William Grove, che realizzò e mise in opera la prima cella a combustibile. Cento anni dopo, Francis Bacon in Gran Bretagna sviluppò ulteriormente l'invenzione di Grove, dedicando particolare attenzione alla morfologia ...
Leggi Tutto
design per la sostenibilita
design per la sostenibilità <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Cultura progettuale (anche definita design for sustainability) che consente di realizzare prodotti e servizi [...] industriale. Come ha affermato nel 2008 uno dei massimi studiosi della sostenibilità, John Thackara, «L’ottanta per cento dell’impatto ambientale esercitato dai prodotti […] viene determinato allo stadio progettuale», per cui negli ultimi decenni si ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(ECO)Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è stata [...] a Cipro nel 1974 l’avesse già compromessa), di cui doveva essere la controparte economica. Assieme allo scioglimento della Cento, anche la Cooperazione venne abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre ...
Leggi Tutto
Nato negli ultimi decennî del secolo IX, figlio del visconte Aldsgario, signore di Corteregia, fu eletto vescovo nel 924 e morì il 31 dicembre 961. Amico del re Lotario II, ottenne da lui notevoli privilegi [...] corrotti e alla crescente ignoranza del clero. Con fervore d'apostolo visitò costantemente ogni anno la sua diocesi, pubblicò cento decreti per la riforma ecclesiastica, prendendo l'ispirazione dal capitolare di Teodulfo d'Orléans, e attese con ogni ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco Saverio
Giuseppe Castellani
Esegeta biblico, nato a Roma il 19 giugno 1797 e ivi morto il 23 aprile 1881. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1814 e passò quasi tutta la [...] , Roma 1856; In Joannem Commentarium, ivi 1857; In Marcum Comment., ivi 1862; In Actus Apost. Comment., ivi 1867; Cento Salmi tradotti letteralmente dal testo ebraico e commentati, ivi 1875 (trad. franc., 1890).
Bibl.: L'Università Gregoriana del ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.