L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] of boating, «Points East», July 2008, pp. 12-14). Si parte dal porto A e si vuole arrivare al porto B, distante cento miglia nautiche. Per motivi di marea, si deve coprire questo tratto a una velocità media di dieci nodi (un nodo è un miglio nautico ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] famiglie. La DE è una patologia che presenta un’alta prevalenza e incidenza in tutto il mondo. Si calcola che più di cento milioni di uomini ne soffrano in forma più o meno grave. Solo negli Stati Uniti circa il 52% della popolazione maschile tra ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] di Bindo Altoviti, poiché ne risulta concessionario, insieme con un Giacomo "Piochetti" (probabilmente De Piochet), di un credito di cento scudi d'oro del sole nei riguardi del savoiardo Giovanni Amedeo di Beaufort.
Nel 1536 il C. partì da Roma per ...
Leggi Tutto
pareggio
Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita [...] a che della e, è sembrata preferibile al Petrocchi rispetto all'altra lezione pileggio (peleggio), rappresentata da codici dei gruppi del Cento e Vaticano, e presente in edizioni tanto antiche che moderne (è nella '21), col significato di " cammino ...
Leggi Tutto
infobesity
s. f. inv. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica.
• Secondo la International Association of Scientific, Technical and Medical Publishers, [...] un milione e ottocentomila articoli pubblicati ogni anno. Una cifra astronomica e che continua ad aumentare del 3 per cento ogni anno. Un vero e proprio sovraccarico informativo, o come si usa dire oggi, una «infobesity», obesità informativa che ...
Leggi Tutto
popolo delle primarie
loc. s.le m. Coloro che votano in occasione di elezioni primarie.
• Non si vorrebbe mancare di rispetto al mitico «popolo delle primarie», sempre entusiasta e numeroso (anche se [...] . (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 9 aprile 2013, p. 11, Primo Piano) • Sono pericolosi. Dicono di avere il 40 per cento degli italiani con loro ‒ in realtà 11 milioni di voti su 50 ‒ e di rappresentare il popolo delle primarie (tre milioni di ...
Leggi Tutto
Van Egeraat, Erick
Van Egeraat, Erick. – Architetto olandese (n. Amsterdam 1956), docente all'accademia internazionale di architettura a Sofia. Laureatosi alla Technical University di Delft nel 1984, [...] Mosca, Praga, Budapest e Rotterdam, e nel 2009 è stato ridenominato dbEVE (designed by Erik van Egeraat). Gli oltre cento progetti realizzati vanno dagli edifici pubblici e commerciali alle abitazioni fino ai piani urbanistici come il masterplan per ...
Leggi Tutto
melandrata
s. f. (iron.) Comportamento o scelta tipici di Giovanna Melandri, già ministro per i Beni e le attività culturali e successivamente con delega allo Sport.
• dalla Spagna, Flavio Briatore dà [...] », s’arrabbia il team manager con la socia, che della cattedrale notturna di Porto Cervo detiene ancora il dieci per cento. Dove il neologismo è sinonimo di tradimento. Lo stesso, secondo Briatore, commesso a suo tempo dall’ex ministro pd Giovanna ...
Leggi Tutto
Politico francese (Guerbaville, Seine Inférieure, 1771 - Parigi 1841), distintosi per l'attività diplomatica svolta nella confederazione elvetica e nella Repubblica Cisalpina, dopo il 18 brumaio fu nominato [...] -10), dal 1810 al 1813 residente generale a Varsavia, con l'incarico di ricostituire lo stato di Polonia. Durante i Cento giorni sottosegretario agli Esteri; sotto i Borboni fu (1817-30) deputato all'opposizione. Dopo la rivoluzione di luglio, fu per ...
Leggi Tutto
Madre (nata Ramolino, Ajaccio 1750 - Roma 1836) di Napoleone I. Nel 1764 sposò Carlo Buonaparte a cui diede 13 figli (8 sopravvissuti); ebbe sui figli un ascendente fortissimo e, rimasta vedova (1785), [...] per Tolone, poi Marsiglia. Di vita semplice anche durante i trionfi del figlio (ebbe allora il titolo di Madame Mère), nel 1814 venne a Roma e, dopo la parentesi dei Cento Giorni, vi ritornò stabilmente, abitando nel palazzo B. di piazza Venezia. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.