svestire
Luigi Blasucci
Verbo adoperato una sola volta nella Commedia (ma altrove ‛ disvestire ': v.), in forma pronominale e in un'accezione moderatamente traslata, conforme del resto alla ricchezza [...] si sveste / la sembianza non süa, ossia: gente apparsa prima mascherata, si rivela diversa se " depone " la sua finta sembianza.
Il verbo appare come variante del gruppo del Cento in Pg XI 44 si sveste in luogo di si veste; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 850) di Bermudo il diacono, successe ad Alfonso II il Casto, morto senza eredi (842). Represse le rivolte della nobiltà e respinse, dopo averla in parte distrutta, una flotta di Normanni che [...] sicure sulle battaglie intraprese da R. contro gli Arabi; secondo la tradizione cristiana avrebbe vinto a Clavijo i Mori (844) con l'aiuto miracoloso dell'apostolo s. Giacomo, ponendo fine al tributo delle cento fanciulle da pagare agli emiri. ...
Leggi Tutto
Maison de l’Italie Residenza edificata tra il 1954 e il 1957 su progetto di P. Portaluppi all’interno della Cité internationale universitaire de Paris grazie alla creazione nel 1951 di un Comité pour la [...] ; dotata di spazi per conferenze, concerti, esposizioni, oltre che di una ricca biblioteca, in essa possono risiedere oltre cento giovani studiosi, la metà dei quali - secondo una norma della Cité vigente in tutte le maisons - deve provenire da ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bar-sur-Aube 1761 - Bagneux 1835); membro dell'Assemblea Legislativa nel 1791, il colpo di stato napoleonico gli aprì la strada degli onori: prefetto, poi ministro delle Finanze nel regno [...] nel governo provvisorio (1814), ebbe sotto il re la direzione generale della polizia e poi (1815) il portafoglio della Marina. Messo in disparte dopo i Cento giorni, fu creato pari da Luigi Filippo. Lasciò degli utili Mémoires (2 voll., post., 1866). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montpellier 1756 - Saint-Josse-ten-Noode, Bruxelles. 1820), quale membro dell'Assemblea legislativa e della Convenzione e membro del Comitato di salute pubblica, ebbe parte notevole [...] del gran libro del debito pubblico. Nel luglio 1794 attaccò Robespierre alla Convenzione. Dopo l'insurrezione giacobina del 1º aprile 1795, fuggì all'estero. Fu deputato durante i Cento giorni. Bandito nel 1816 come regicida, emigrò in Belgio. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1772 - Metz 1820); aiutante di campo di B. Joubert, fece poi parte dello S. M. del gen. Augereau; si segnalò in particolare ad Austerlitz e a Lubecca (6 nov. 1806). Generale di brigata [...] (1811), fu alla battaglia della Moscova e nella ritirata da Mosca; nel 1813 cedette Dresda dopo ostinata resistenza. Si sottomise a Luigi XVIII nel 1814; al servizio di Napoleone durante i Cento giorni, tornò sotto Luigi XVIII solo nel 1819. ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome (e sotto quello di Nanni) è noto il letterato Remigio Nannini (n. Firenze 1521 circa - m. 1581), che nel 1575 entrò nell'ordine domenicano. Scrisse poesie (Rime, 1547; Canzone alla gloriosissima [...] , delle quali la più fortunata fu quella delle Epistole e Evangeli con annotazioni morali (1575). Curò inoltre la prima ed. completa delle Storie d'Italia di Guicciardini (1567), sulla quale scrisse anche cento Considerazioni civili (post., 1582). ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] presidente Lincoln incaricò l'E. di costruire piccole corazzate atte a navigare nel Mississippi e nei suoi affluenti: in cento giorni si allestirono sette battelli, che contribuirono alla presa del forte Henry; ad essi seguirono cannoniere e monitori ...
Leggi Tutto
Nato il 1262 nel suburbio pisano, ovvero in Pisa stessa, morì l'11 luglio 1347. Giovanissimo entrò nell'ordine domenicano, e fu predicatore. Studiò a Bologna e a Parigi. Nel 1297 e nel 1304 era lettore [...] . Caterina, ove a sua cura si edificò la libreria. Compose in latino un trattato De documentis antiquorum, dove da cento e più scrittori raccolse circa duemila sentenze, ordinandole e commentandole. Ne diede egli stesso una traduzione in volgare (col ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] . Il 21 settembre 1402 venne incaricato di costruire un modello della chiesa di S. Petronio. Il 25 maggio 1406 promise cento lire al pittore modenese Bartolomeo degli Erri, residente a Bologna. Tra il 1407 e il 1408 gli vennero pagate quindici lire ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.