Favolista, letterato (Scarperia 1754 - Firenze 1825). Sacerdote, professore di matematica e filosofia, accademico della Crusca, ebbe fama per i Sonetti pastorali (1789 segg.), e soprattutto per le Favole, [...] fu ampliata nel 1802 e alle cinquantaquattro favole già stampate ne furono aggiunte altre trentadue (l'ediz. del 1807 portò a cento il numero). Fu anche valente studioso ed editore di testi italiani (D. Cavalca, G. Boccaccio, G. M. Cecchi, il Lasca ...
Leggi Tutto
Giornalista, caricaturista, scenografo (Lucera 1898 - Cassino 1967), fratello di Ettore. Nel 1928 esordì come scenografo della compagnia di operette Riccioli-Primavera; in seguito creò scene e costumi [...] (Il Travaso, Marc'Aurelio, Settebello, Cantachiaro). Nel 1934 pubblicò in volume i suoi scritti e le sue caricature (Cento pupazzi di teatro); altri volumi di caricature sono: Pupazzi (1920), Nuovo per queste scene (1931). Fu critico garbato ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Bologna 1913 - Pisa 2001); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia a Pisa. Ha diretto la rivista Italia dialettale e, per la sezione umanistica, gli Annali della Scuola Normale [...] ricerca linguistica (1965); Linguistica generale, strutturalismo, linguistica storica (1971); Dizionario etimologico della lingua italiana(1989); L'italiano e gli italiani. Cento stravaganze linguistiche (1993). Socio nazionale dei Lincei (1987). ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] dei principi della vaccinazione, stabiliti empiricamente da E. Jenner più di cento anni prima (v. vaccino, App. V, e in questa specie umana è intrinsecamente più vulnerabile ora rispetto a cento anni fa, almeno in termini di suscettibilità alle ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] ad essa si dava, certo per analogia del suo nome con quello di Tebe in Egitto, l'appellativo di ἑκατόμπυλος "dalle cento porte": dobbiamo allora riferire a Teveste quanto Diodoro e Polibio ci dicono sulla città di Hecatompulos, fondata da Ercole, e ...
Leggi Tutto
MONTHOLON, Charles-Tristan
Alberto BALDINI
Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] inviato in missione diplomatica a Würzburg. Dopo la prima abdicazione dell'imperatore si ritrasse a vita privata, ma durante i Cento giorni prese nuovamente servizio. Fu a Waterloo. Seguì Napoleone a Sant'Elena. Il M. fu dal grande vinto prediletto ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] dell'Estimo detto "della Sega" del 1351-52, indica che godette di una rendita relativamente alta, che lo poneva fra i cento più ricchi cittadini del suo quartiere. Nel 1366, insieme con Taddeo Gaddi, con l'Orcagna e Andrea di Bonaiuto, faceva parte ...
Leggi Tutto
patto fiscale
(Patto fiscale), loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito.
• Quando il presidente socialista [François Hollande] ha promesso [...] News Analysis) • Poi c’è il Patto fiscale, che da quest’anno obbliga gli stati contraenti a ridurre il debito pubblico al 60 per cento del Pil o meno, al ritmo di un ventesimo l’anno. Il Pil italiano 2013 è stato di 1560 miliardi. Il debito si aggira ...
Leggi Tutto
medicina difensiva
loc. s.le f. L’insieme dei comportamenti medici messi in atto per evitare o ridurre eventuali azioni di responsabilità legale promosse dai pazienti.
• Un quarto degli esami prescritti [...] gli accertamenti possibili serve ai medici a cautelarsi dalla mole gigantesca di cause civili e penali che nel 90 per cento dei casi finisce con assoluzioni. Le assicurazioni sono ormai indispensabili per i professionisti, che arrivano a pagare tra i ...
Leggi Tutto
schiacciacrisi
agg. inv. Che si propone di contrastare la crisi.
• Sono state battezzate bancarelle «schiaccia-crisi». La loro mission è ridare vigore a un Natale che ‒ riguardo ai consumi ‒ si preannuncia [...] , p. 83, In Città) • Da oggi sarà operativo il pacchetto anticrisi delle Ferrovie dello Stato, con sconti del 60 per cento sulla tratta Milano-Roma e con il biglietto del Frecciarossa che sarà venduto a 33 euro: «Un’offerta schiacciacrisi ‒ ha detto ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.