Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] in Bologna; e, nei secoli successivi, Ercole protettore del Guercino, nato presso una possessione della famiglia in quel di Cento, Filippo per oltre vent'anni ambasciatore di Bologna a Roma, il cardinale Pompeo, nunzio a Parigi e a Madrid, legato ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] alle righe azzurre caratteristiche del suo spettro. Si trova specialmente nelle blende, le quali però ne contengono al massimo 0,1 per cento, e nella litosfera e idrosfera con una per dell'ordine di 10-9. È quindi uno degli elementi più rari.
L'indio ...
Leggi Tutto
Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo [...] . Sulla sua vasta operosità letterario-filosofica dà copiose notizie Porfirio nella sua Vita di Plotino. Amelio pubblicò, in cento libri, le lezioni di Plotino e compose varî scritti polemici a difesa e chiarimento delle dottrine del maestro. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e il dibattito politico-ideologico che si sviluppa soprattutto con l’aprirsi del nuovo secolo. Nel corso dei quasi cento anni intercorsi tra l’unificazione italiana e la metà del Novecento, la ricostruzione dell’evoluzione della statistica ufficiale ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] .
Già in fama di valoroso e temuto uomo d'arme il B., dopo avere con ogni probabilità preso parte alla guerra dei Cento anni, dovette venire dalla Francia in Italia intorno al 1380; il suo nome appare tuttavia per la prima volta nell'estate del ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] quello che possono dare i cittadini italiani al posto del “podemos” spagnolo - alle urne è andato solo il 53 per cento dei votanti, dando all’astensionismo la incredibile forza elettorale di un cittadino su due (Lucia Annunziata, huffingtonpost.it, 1 ...
Leggi Tutto
Ballestra, Silvia
Ballèstra, Silvia. – Scrittrice (n. Porto San Giorgio 1969). Si è affermata negli anni Novanta con le mirabolanti avventure del trucido Antò Lu Pork (La guerra degli Antò, 1991), poi [...] storia d’amore, scopre tinte tenui e minimaliste per dar vita a quella che è sostanzialmente la storia di un parto; più di cento le pagine dedicate all’evento, tra le più vere e profonde, che rendono conto di tutta l’ansia, l’insofferenza, la gioia e ...
Leggi Tutto
medicina di prossimita
medicina di prossimità loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, [...] Stato, con l’individuazione dei cosiddetti “costi standard” sono state determinate le soglie da applicare per suddividere le risorse: il 60 per cento dei fondi andrà alla medicina sul territorio, il 35 alle strutture ospedaliere e il restante 5 per ...
Leggi Tutto
enumerabile
enumerabile termine che si riferisce a un insieme di cui sia possibile elencare tutti gli elementi in un dato ordine. Tale insieme deve quindi essere finito o numerabile, ma ciò non è sufficiente. [...] risulta → numerabile, ma non enumerabile perché partendo dal primo elemento in ordine alfabetico (in italiano «cento») e considerando i successivi in tale ordinamento («centocinquanta», «centocinquantacinque», ...) non si perverrà mai al numerale ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1728 - ivi 1799), con C.-N. Ledoux, il maggiore esponente dell'architettura dell'Illuminismo. Durante i regni di Luigi XV e Luigi XVI ebbe incarichi ufficiali e costruì numerosi hôtels [...] , dal 1782 si dedicò esclusivamente alla sua opera di accademico, teorico e insegnante. Tracciò sulla carta oltre cento grandiosi progetti (cenotafî, chiese, biblioteche, ecc.), dei quali definì la poetica in un saggio rimasto manoscritto (pubblicato ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.