MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] : il castello, già visconteo, poi dei Medici, che lo ampliarono nel 1535; la chiesa prepositurale, secondo la tradizione una delle cento chiese fondate da S. Giulio d'Orta nel sec. IV che, ricostruita nel 1418, vanta un Battesimo del Cristo del ...
Leggi Tutto
FUXÁY LEALI, Manuel
José F. Rafols
Scultore catalano, nato a Barcellona nel 1850, morto ivi nel 1927. Dopo aver fatto un viaggio in Italia si stabilì a Barcellona, dove fu nominato prima professore, [...] a Rius i Taulet e ad Aribau, la statua di Desclot nella Sala S. Giovanni, il Giacomo I della Sala dei Cento nel Palazzo comunale, quattro statue nella facciata del Palazzo delle poste; a Madrid il Lope de Vega della facciata della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Guido Mazzoni
Duca di Spezzano, nato a Na oli nel 1628, ivi morto il 21 ottobre 1679, dopo una quieta vita che quasi tutta, rifiutandosi egli più che poté alle cariche pubbliche, [...] sue Poesie (1661 e 1669), tra le quali stanno le anacreontiche, e per Il gabinetto delle Muse, elogi rimati di cento Italiani, a imitazione della Galleria di G. B. Marino. Scrisse anche tragedie (Rosminda, Belisa, Rosaura). Fu in relazioni amichevoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] è il secolo in cui sta emergendo il ruolo dell'oceano nella scienza del clima e del cambiamento globale.
I primi cento anni: l'oceano stazionario
Le correnti oceaniche sono causate sia dal vento, che soffia sulla superficie dell'oceano, sia dai ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] entrando allora in funzione la magistratura dei Cinque procuratori delle mura: la provvisione era stata votata dal Consiglio dei Cento il 9 maggio e, il 18 maggio, i Cinque, finalmente riuniti, avrebbero nominato M. provveditore e cancelliere della ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] erano state riaperte le pubbliche scuole, affidate a studiosi vicini alla cultura neoterica: Francesco Carì per la teologia, Niccolò Cento per la fisica e la matematica, Giovanni Natale (zio di Tommaso) per l’aritmetica. In questo ambiente, destinato ...
Leggi Tutto
greige
s. m. e agg. inv. Tonalità di colore tra il grigio e il beige; che ha questo colore.
• Curioso: la parola beige è identica in molte lingue. Italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, svedese, [...] impeccabile. Colore perbene e perbenista che dona soprattutto alle bionde naturali. I signori della moda lo declinano in cento sfumature diverse. Allora beige non vuol dire più niente: è piuttosto ecru, crema, toffee, talpa, tortora, ocra, cammello ...
Leggi Tutto
Scott Gifford George
Scott 〈skòt〉 Gifford George (n. Detroit 1909) Fisico dei laboratori di ricerca della Società General Motors. ◆ [FSD] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1967, consistente nella [...] , quando sia applicato lungo l'asse un debole campo magnetico (qualche centinaio di A/m in gas paramagnetici, circa cento volte tanto in gas diamagnetici); il momento torcente dipende linearmente dalla differenza di temperatura tra cilindro e gas, le ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] compresa entro una linea che, partendo dalla costa presso Moneglia e attraversando il Passo del Bracco, raggiunga quello di Cento Croci, segua quindi lo spartiacque appenninico fino al Passo del Cerreto e al Monte Belfiore e scenda nuovamente al ...
Leggi Tutto
Generale (Laon 1742 - Parigi 1819). Ufficiale già prima della Rivoluzione del 1789, aderì al nuovo regime; colonnello (1792), fu destituito per sospetto d'infedeltà, ma poco dopo reintegrato. Col grado [...] di Lucca); ebbe parte attiva nella preparazione del colpo di stato del 18 brumaio. Maresciallo di Francia (1804), ricoprì cariche solo onorifiche; nuovamente al servizio di Napoleone durante i Cento giorni, fu destituito dalla seconda Restaurazione. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.