vendolista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola; che si richiama a Nichi Vendola.
• Quando si scisse nel 1998 Armando Cossutta da [Fausto] Bertinotti, per sostenere il governo di [Massimo] [...] di Valmy», ma qui la sinistra non c’entra), poi prese alle elezioni con i Comunisti Italiani al massimo un 2,4 per cento. E non avrebbe fatto molto meglio, dieci anni dopo, la Sel vendolista. (Mario Ajello, Messaggero, 14 dicembre 2014, p. 7, Primo ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] )
Il principio di funzionamento della cella a combustibile fu scoperto nel 1839 dal fisico inglese William Grove. Quasi cento anni dopo, sempre in Gran Bretagna, l’ingegnere Francis Th. Bacon sviluppò ulteriormente l’invenzione di Grove, dedicando ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Padova 1932 - Venezia 2012). Ha studiato composizione con A. Pedrollo, si è laureato in lettere con una tesi su G. Tartini, perfezionandosi in musicologia a Princeton. Ha insegnato [...] 1983 al 2005) all'univ. di Roma. Direttore dell'Istituto di studi verdiani di Parma (dal 1980), autore di più di cento articoli in periodici e volumi collettivi, ha pubblicato importanti lavori su G. Tartini, A. Corelli, G. Verdi e l'opera veneziana ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di San Bernardo (1979). Durante l'annata del 1990, nelle sole province di Firenze e di Pistoia erano aperti oltre cento cantieri, attivi anche per proseguire o per riprendere opere iniziate e interrotte. Risultavano pertanto in corso, tra i tanti ...
Leggi Tutto
Nato a Carpeneto d'Acqui (Monferrato) il 24 novembre 1846, fu insegnante e provveditore agli studî. Morì nel 1907. Dedicò larga attività al folklore italiano, collaborando all'Archivio delle tradizioni [...] e lavori sia di raccolta sia di elaborazione, come: Canti popolari monferrini, Torino 1870; Canti popolari di Ferrara, Cento e Pontelagoscuro, Ferrara 1877; L'arte della lana nel 1500, ivi 1877; Superstizioni, usi e proverbi monferrini, Palermo ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] vissuto di più fra quelli nati nello stesso giorno. A questo saeculum naturale si aggiunge un distinto saeculum civile di cento anni, come lo chiama lo stesso Censorino (xvii, 13). Troviamo in Varrone (Lingua Lat., vi, 11): saeculum spatium annorum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] di quell'anno, infatti, tentò di penetrare a Parma e a Piacenza, che erano sotto il governo pontificio, al comando di cento lance; nel dicembre la sua compagnia subì un rovescio militare nei pressi di Casalmaggiore. Nel 1526, dopo che Francesco II ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] ebbe varî uffici; tra l'altro, dal maggio al sett. 1296 appartenne al più importante dei consigli cittadini, quello dei Cento, e, soprattutto, dal 15 giugno al 15 ag. 1300, fu tra i priori, eletti proprio col compito di opporsi alle intromissioni ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice americana (n. Mc.Comb, Mississippi, 1981). Entrata nel mondo dello spettacolo da bambina, pubblica il suo primo album nel 1999 e in brevissimo tempo diventa una popstar. Con i singoli [...] a causa delle difficoltà in ambito personale. Ha all’attivo sette album (l’ultimo, Femme fatale, uscito nel 2011) e oltre cento milioni di copie vendute in tutto il mondo. In generale, si attesta tra le cantanti con i maggiori record di vendita nel ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] studiarvi a fondo i sistemi marittimi. Il suo diario di viaggio rivela chiaramente la psicologia di un russo al cento per cento, trasportato d'improvviso nella civiltà occidentale e obbligato ad adattarvisi. Nel novembre 1701 il T. divenne il primo ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.