Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] delle madri). Il sentirsi al telefono con i figli lontani è una modalità di contatto ugualmente molto presente: il 79,9 per cento dei padri e l’81,3 delle madri sente il figlio al telefono almeno una volta a settimana» (ISTAT 2006, p. 30). Ancora ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] pubblica, mentre in precedenza l’ammontare dei fondi era variabile. Ancora, si è prescritto che una quota del 70 per cento del finanziamento è disposta a titolo sia di rimborso delle spese per le consultazioni elettorali, che come contributo per l ...
Leggi Tutto
incinquarsi
Antonio Lanci
Formato sul numerale ‛ cinque ', questo intransitivo pronominale, probabilmente di conio dantesco (Parodi, Lingua 267), si registra una sola volta, in rima, in Pd IX 40 pria [...] , nel senso di " si ripeterà cinque volte ": cioè, prima che la fama di Folchetto si estingua, " ritornerà l'anno ultimo di cento cinque volte " (Buti); infatti, il viaggio oltremondano di D. è posto nel 1300, anno di chiusura di un secolo.
Non sono ...
Leggi Tutto
assennare
Il verbo è usato solo una volta, in lf XX 97 Però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra altrimenti, / la verità nulla menzogna frodi, e vale " porre nel senno ", " insegnare [...] " idest moneo vel doceo te " (Benvenuto).
Accettabile la variante t'asegno (" ti significo ", " ti comunico determinatamente ") del gruppo del Cento e di quello Hamilton; ma non v'è motivo, come nota il Petrocchi (ad l.), di preferirla alla lezione ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] lista (o un gruppo di liste) collegate ad un altro candidato non abbia già ottenuto al primo turno il cinquanta per cento dei voti validi. Nel caso in cui non scatti il premio di maggioranza, la ripartizione dei seggi avviene in modo proporzionale ...
Leggi Tutto
MOSTO
Giovanni Dalmasso
Con la parola "mosto", senz'altre aggiunte, in Italia dal punto di vista merceologico e legale, s'intende il succo proveniente dalla pigiatura dell'uva. Il componente più abbondante [...] e fisiologicamente è lo zucchero (zucchero invertito), che è contenuto in quantità variabili da 12 a 28 e più per cento (più frequentemente da 16 a 22). Seguono gli acidi organici (tartarico, malico, ecc.), i sali di detti acidi, le sostanze ...
Leggi Tutto
LA COUR, Paul Arvid Dornonville de
Mario GABRIELI
Poeta e critico danese, nato a Rislev il 9 novembre 1902, morto a Copenaghen nel 1956. Si occupò dapprima di arti figurative; e durante un lungo soggiorno [...] critico letterario nella rivista Tilskueren.
Le sue liriche (Den galliske sommer, "L'estate gallica", 1927; De hundrede somre, "Le cento estati", 1940; Mellem bark og ved, "Fra corteccia e legno", 1950) e anche i suoi saggi raccolti in Fragmenter af ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] sede di vescovado già al concilio di Arles (314). Dal sec. 9° capoluogo dell'omonima contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne unita al regno di Francia. Fino al 1789 fu sede ...
Leggi Tutto
dieci (Diece)
Andrea Mariani
Assai più frequente è la forma ‛ diece ', non solo in rima, ma anche all'interno del verso (Commedia) e in prosa (Convivio). Il numerale, unito con passi (If XVII 32, Pg [...] . infatti o poco più o poco meno). Il numero serve, altrove, per indicare un rapporto: in If XXV 33 Ercule... / gliene diè cento, e [Caco] non sentì le diece, come se dicesse che Caco sentì solo un decimo dei colpi che Ercole gli assestò, perché morì ...
Leggi Tutto
hackerato
p. pass. e s. m. e agg. Sabotato, fatto oggetto di attacchi informatici da parte di hacker.
• Julian Paul Assange, 41 anni tra pochi giorni, [...] ha detto di aver soggiornato a lungo negli [...] , p. 3) • Il pericolo più grave è quello di vedere il proprio profilo social hackerato: infatti solo il 6 per cento degli intervistati ha affermato che i propri profili sui social network sono stati hackerati mentre questo dato raggiunge il 13 per ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.