Conte, maresciallo di Francia, nato nel 1772. A 19 anni volontario di guerra, a 23 era generale. Prese parte a molte campagne durante il periodo napoleonico, e si segnalò in particolar modo nella guerra [...] durante la lunga e difficile ritirata (1813). Appartatosi dopo la prima abdicazione (1814), fu incaricato, durante i Cento Giorni, delle operazioni contro Bordeaux dove la duchessa di Angoulême si era rifugiata coi suoi partigiani. Alla seconda ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] . Collocato a sinistra del corso superiore e centrale del Tevere, non possiede un'individualità geografica ben definita. Nei cento anni successivi al 1152, da quando Federico Barbarossa, riesumando una realtà caduta in desuetudine, vi aveva insediato ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] solito, queste vengono espresse come quantità relative: per ogni specie presente in numero discreto, si determina la parte in peso per cento e, per i costituenti in tracce, la parte in peso per milione (ppm) o per miliardo (ppb) o per trilione (ppt ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] Galeotto (1419-1497) era stato degli Otto di guardia nel 1453, dei Signori nel 1469, ed aveva fatto parte del Consiglio dei cento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475-1530), si erano venuti allontanando, nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Zhang Binglin
Filosofo cinese (Yuhang 1869 - Suzhou 1936). Educatosi nello studio dei testi della tradizione confuciana, poté in seguito raggiungere una rigorosa formazione filologica, grazie alla guida [...] (1644-1911), distinguendosi per impegno rivoluzionario e attivismo propagandistico. Dopo il fallimento delle iniziative riformistiche dei Cento giorni nel 1898, Z.B. contribuì, dal Giappone, alla campagna rivoluzionaria contro la dinastia mancese e ...
Leggi Tutto
tacheometro
tacheòmetro [Comp. del gr. táchos -eos "velocità" e -metro] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, strumento per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta [...] (l'errore assoluto nelle misure angolari è, infatti, dell'ordine di grandezza del primo centesimale, cioè circa cento volte maggiore di quello del teodolite); consente misurazioni con ripetizione (←), ciò che rende le misurazioni molto più veloci ...
Leggi Tutto
quantile
quantile in statistica, indice di posizione che fornisce informazioni sulla struttura della distribuzione di un carattere statistico quantitativo. In una successione di osservazioni poste in [...] . In particolare si parla di quartile, decile o percentile (quest’ultimo detto anche centile) secondo che si ottengano quattro, dieci o cento gruppi. Se X è il carattere oggetto di studio e x1 (x2, ..., x9) è il 1° (2°, ..., 9°) decile, allora il ...
Leggi Tutto
Marcoaldi, Franco. – Scrittore e poeta italiano (n. Guidonia 1955). Attivo nel settore editoriale come consulente di importanti case editrici, collaboratore del quotidiano la Repubblica, è autore di testi [...] limbo, 1995; Amore non amore, 1997; Animali in versi, 2006; Il mondo sia lodato, 2015; Tutto qui, 2017; Amore non Amore. Cento poesie, 2019; Quinta stagione, 2020; con T. Montanari, Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia, 2020 e Il nostro volto ...
Leggi Tutto
Festa, Giuseppe. - Scrittore e musicista italiano (n. Milano 1972). Laureato in Scienze naturali, si occupa di educazione ambientale ed è autore di diversi reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. È [...] , a questo hanno fatto seguito: Il passaggio dell’orso (2013), L’ombra del gattopardo (2014), La luna è dei lupi (2016), Cento passi per volare (2018), I figli del bosco (2018), Incontri ravvicinati del terzo topo (2019) e Una trappola d'aria (2022). ...
Leggi Tutto
MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di
Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] , che alternò con piacevoli occupazioni letterarie. Realista convinto e fedele, protesse lo scampo della duchessa d'Angoulême durante i Cento giorni (e di questo episodio lascerà più tardi ricordo nel suo Bordeaux au mois de mars 1815, Parigi 1830 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.