BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] cancelliere Nicolò da Udine per trattare con il governo della Repubblica di Venezia la concessione di una condotta di cento uomini d'arme e cento balestrieri a cavallo. Del B. non si ha altra notizia biografica, e il suo nome non sarebbe stato degno ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] gli esseri umani alimentando miti e leggende. Oggi però sappiamo che si tratta solo di una delle moltissime galassie – oltre cento miliardi – che popolano l’Universo
La nostra galassia
La Via Lattea appare in cielo come una striscia biancastra che ...
Leggi Tutto
corporate tax
loc. s.le f. Imposta sulle società.
• «La maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti, e naturalmente le aziende rispondono a questi incentivi ‒ ha detto [...] , 27 marzo 2015, p. 38, R2 Mondo) • Washington, che contesta la decisione di Bruxelles di considerare inaccettabile lo 0,005 per cento sugli utili, chiede il 35% con la cosiddetta corporate tax, motivo per cui Apple tiene 180 miliardi fuori dagli Usa ...
Leggi Tutto
healthcare
s. m. inv. Il settore dell’assistenza sanitaria.
• Non è un caso che tra le iniziative di O.N.da e Philips, azienda che nell’healthcare rivolge particolare attenzione alle tematiche della [...] cose, c’è una difficoltà oggettiva a farsi ascoltare e capire dai medici (67 per cento) e poca attenzione alle specifiche esigenze (60 per cento). (Mariapaola Salmi, Repubblica, 6 ottobre 2009, p. 34, Salute) • per gli investimenti futuri Ergon punta ...
Leggi Tutto
Francesco di ser Nardo
Amanuense di codici danteschi (sec. XIV), nativo di Barberino in Val di Pesa, operoso in Firenze a partire dalla quarta decade del secolo. Ci sono rimasti di lui due tra i più [...] all'iniziativa di F. la creazione in Firenze di un'attivissima officina scrittoria, editrice del cosiddetto gruppo del Cento, e cioè di circa un centinaio di codici della Commedia facenti capo alla tradizione testuale espressa dal Gaddiano ...
Leggi Tutto
pro-Uber
(pro Uber), agg. inv. Favorevole al servizio di trasporto automobilistico privato svolto da Uber.
• Quarantadue anni, una licenza Ncc nel cruscotto di una Mercedes nera, Filippo quasi si infervora: [...] così. Io sono per il lavoro. Se domani arriva una applicazione simile che per ogni corsa si trattiene il 15 per cento invece del 20, allora faccio “ciao ciao Uber”». (Matteo Pucciarelli, Repubblica, 10 settembre 2014, Milano, p. V) • «Non accetteremo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rouen 1758 - Parigi 1850). Alto funzionario delle finanze prima della Rivoluzione, contribuì alla conclusione del trattato di commercio tra la Francia e l'Inghilterra del 1786. [...] tecnico finanziario di Napoleone, che lo creò consigliere di Stato (1804) e ministro del Tesoro (1805-14). Conte dell'Impero nel 1808, pari durante i Cento giorni, fu creato pari di Francia nel 1819. Scrisse Mémoires d'un ministre du Trésor (1845). ...
Leggi Tutto
– Azienda italiana produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, con sede a Cesena, fondata nel 1983 da N. Alessandri, chiamata così come combinazione di techno tecnologia e progettazione e gym [...] ginnastica e movimento. A ventidue anni Alessandri ha cominciato a costruire i primi attrezzi sportivi nel suo garage, e oggi T. è tra i leader nel mondo del wellness e del fitness ed esporta in più di cento Paesi. Nel 2016 è stata quotata in Borsa. ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] mondiale, un totale di 3.785.814 ab.: il che vuol dire nei 90 anni un aumento della popolazione del 96 per cento (e sarebbe stato senza la guerra oltre il 100 per 100). Tale rapidità di aumento (che in certi periodi assume proporzioni eccezionali ...
Leggi Tutto
Piacentino, nato nel 1690, entrò nel 1718 nell'ordine dei barnabiti, e vi ebbe cariche cospicue; nell'ultimo ventennio della vita fu penitenziere nella metropolitana di Bologna. Morì nel 1758. Scrisse [...] letterarî e linguistici. Sostenne la toscanità o fiorentinità della lingua, e dissertò sui pregi degli antichi prosatori nei cento Discorsi sulla toscana eloquenza (Bologna 1752). Ma egli è più noto come autore delle Regole ed osservazioni della ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.