SOGNEFJORD (A. T., 61-62)
H. W. L.
Il più grande fiordo della Norvegia e uno dei più tipici fiordi della terra. Si trova nel fylke di Sogn e Fjordane, poco a nord del 61° parallelo settentrionale, e [...] direzione orientale per 200 km. nell'interno fino ai piedi della più elevata regione della Norvegia, lo Jotunheim. Nei cento chilometri più esterni vi sboccano fiordi laterali assai brevi; nella parte più interna invece, alcuni più o meno importanti ...
Leggi Tutto
NIERI, Ildefonso
Raffaele Corso
Scrittore e folklorista, nato a Ponte a Moriano il 20 maggio 1853, morto a Lucca il 2 febbraio 1920. Insegnò in scuole medie ad Ascoli Piceno, Castelnuovo di Garfagnana [...] specie del contado lucchese; per il cui popolo, e per la parlata natia, ebbe particolare amore.
Scrisse tra l'altro: Cento racconti popolari lucchesi, 3ª ed., Livorno 1915; Superstizioni e pregiudizi pop. lucch., Lucca 1915; Vita infantile e puerile ...
Leggi Tutto
AGOSTINETTI, Giacomo
Giorgio E. Ferrari
Nato nel 1597 a Cimadolmo presso Oderzo, fu fattore di villa per quarantacinque anni in varie tenute venete (e precisamente "quindici anni in Venetia, dieci in [...] , Padoano e Friuli"). Più che ottantenne si accinse a raccogliere le sue esperienze d'agricoltore, ordinandole in un manuale, i Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor di villa (Venetia 1679; ripubblicati tre volte, tra cui nel 1717 per il ...
Leggi Tutto
garantibile
agg. Che può essere garantito.
• «Guardi, nessuno potrà garantire la sicurezza del singolo italiano, perché non è garantibile. C’è una quota di illegalità e di desolazione che non è estirpabile. [...] , p. 21, Partito Lazio) • L’anticipazione bancaria può essere assistita da una garanzia fino al 70 per cento dell’importo (elevabile fino all’80 per cento in caso di intervento finanziario da parte delle Regioni o da un Confidi) predisposta dal Fondo ...
Leggi Tutto
CENTINAIO O CENTINAIA?
Centinaio (maschile) è singolare, centinaia (femminile) è plurale
un centinaio ma due centinaia
È uno di quei casi in cui in italiano un nome maschile in -o presenta un plurale [...] tardo centenarium (al plurale centenaria).
Usi
Spesso centinaio e centinaia vengono usati con valore approssimativo di ‘circa cento’, o con valore indeterminato di ‘molti, parecchi’
Ho ricevuto un centinaio di lettere
Passeranno centinaia d’anni ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (La Porta, Corsica, 1772 - Parigi 1851). Nell'esercito dal 1789 (campagna d'Italia del 1796, battaglia di Marengo), alternò sotto Napoleone l'attività militare (ferito [...] e Siria nel 1802, in Turchia nel 1806, dove staccò il sultano dall'alleanza inglese). Aderì alla prima Restaurazione, poi ai Cento giorni, e fu inviso per questo ai Borboni; deputato (1819-48), fu tra i capi del partito orleanista. Ministro della ...
Leggi Tutto
Generale (Saint-Sever 1770 - Parigi 1832); prese parte alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; dopo Austerlitz, fu inviato nell'Italia merid., ove partecipò alla repressione dell'insurrezione calabrese. [...] del luogo; fece la campagna del 1809 contro l'Austria segnalandosi a Wagram; quindi fu inviato in Spagna. Durante i Cento giorni ebbe il comando di Parigi; esiliato dai Borboni, ritornò in Francia nel 1818. Fu deputato dell'opposizione e sostenne ...
Leggi Tutto
Béthisy-Saint-Pierre Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Oise.
Fu villa regia nell’Alto Medioevo; possesso degli abati di Morienval dal 907, divenne sede di signoria e fortezza importante [...] successivo. La piazzaforte di B. resistette agli attacchi inglesi nel 1359, ma nel 1431, per effetto della guerra dei Cento anni, era ridotta in rovina; restaurata da Caterina dei Medici nel 1562, fu definitivamente smantellata da Luigi XIII nel ...
Leggi Tutto
Realista (Saint-Aubin-de-Beaubigné 1777 - Pont-des-Mathes 1815), figlio di Henri-Louis-Auguste, emigrò durante la Rivoluzione, si arruolò nell'esercito del Condé e poi combatté per gli Inglesi a San Domingo. [...] inviti del governo imperiale per entrare nell'esercito, e (1813) organizzò un partito realista. Nel 1814 accolse Luigi XVIII a Calais e, durante il periodo napoleonico dei Cento giorni, capitanò una sommossa vandeana, cadendo ucciso in battaglia. ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] e ne guidò i primi passi verso la carriera operistica. Debuttò nel febbraio del 1852 al teatro Comunale di Pieve di Cento come comprimaria nel Nabucco, e nei mesi seguenti si produsse in teatri minori (Rovigo, San Giovanni in Persiceto, Reggio nell ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.