fallire (fallare; condiz. falleria, fallarei)
Il verbo presenta una gamma di significati che sostanzialmente coincide con quella di ‛ fallare ', di cui è del resto un allotropo.
Ricorre nel senso di " [...] colpa " più o meno grave: Fiore CLXVII 1 La lupa... per non fallire / a prender ella pecora o montone / ... ne va... un cento e più assalire; Rime LI 12 (usato come sostantivo) dolenti / son li miei spirti per lo lor [degli occhi, che hanno commesso ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] corte di Enrico III sul finire del 1576 (e si tratta molto probabilmente della stessa "Franceschina", che nel 1575 ebbe cento fiorini per una recita dinanzi a Ferdinando d'Asburgo). Anzi, mancando documentazione precisa sull'occasione e il tempo del ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] una corte interna a due porte - sorge sopra un altopiano roccioso nel cui lato O, elevantesi a picco per più di cento metri, è scolpito su roccia il grande rilievo del "cavaliere di Madara". Grazie alle abbondanti sorgenti che sgorgano ai piedi dell ...
Leggi Tutto
camgirl
(cam-girl, cam girl), s. f. Donna, spesso giovane, che si mette in mostra attraverso la rete telematica, facendo uso di una videocamera o di filmati registrati.
• In Italia intanto, non solo [...] «Cam Girl» anche donne adulte: su un migliaio di signore intervistate, il 50 per cento ha risposto che lo farebbe volentieri, anche se poi solo l’1 per cento già pratica la simpatica attività. (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 maggio 2010, p. 39, R2 ...
Leggi Tutto
pre-internet
(pre Internet), agg. inv. Che precede l’avvento di Internet.
• I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e post-internet. [...] p. 15, Idee & opinioni) • «In epoca pre-internet poteva succedere che un ex comico come [Beppe] Grillo prendesse il 30 per cento dei voti, o che uno che frequentava i pub come [Nigel] Farage vincesse la Brexit? O che [Donald J.] Trump diventasse ...
Leggi Tutto
Guttuso, Renato
Giorgio Petrocchi
Pittore (nato a Bagheria, Palermo, nel 1912), tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea; si distingue per il vigoroso realismo e la ricchezza [...] 'oggi. Tra il 1959 e il 1961 ha atteso a una serie di figurazioni della Commedia, che avrebbero dovuto limitarsi a cento tavole, a illustrazione dei canti del poema per un'edizione dantesca.
Ma, tra bozzetti preparatori, tentativi, copie dello stesso ...
Leggi Tutto
Il Premio di Teatro Luigi Pirandello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia), che nel 2008 - dopo undici anni di silenzio - con la Presidenza di Giovanni Puglisi ne ha acquisito [...] di grande tradizione e stimolare una qualificata e moderna produzione teatrale.
Il concorso nacque a Palermo nel 1966, a cento anni dalla nascita del drammaturgo siciliano, con lo scopo di celebrare uno dei "pilastri" della letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
Linguistica
Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] quindi, in senso stretto), abbiano o no grafia diversa: per es., le parole fiera «belva» e fiera «mercato», in francese cent «cento» e sang «sangue»; c) gruppi di parole, o frasi intere, che pur avendo diversa composizione sono uguali come suono: per ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1973). Laureato con una tesi su C. Bukowski, traduttore, ha lavorato per case editrici e in libreria. Collabora con numerose riviste, tra i tanti autori tradotti: C. Dickens, [...] (non resta che bere) (2006), L’unico scrittore buono è quello morto (2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2016), Le cento vite di Nemesio (2016), Dylan. Il fantasma dell'elettricità (2017), Nel cuore della notte (2018) e L’ombra del ...
Leggi Tutto
Attore e letterato (n. Verona, sec. 16º). Mediocre attore, assunse le parti d'innamorato, sotto il nome di Aurelio; fu capocomico degli "Uniti". Chiamato con la sua compagnia a Milano nel 1583, le recite [...] furono vietate dall'arcivescovo Carlo Borromeo, il quale però concesse in seguito il permesso, a patto che fossero rispettate la moralità e le convenienze. Scrisse: Afrodite, tragedia (1578), Le bellezze di Verona (1586), Cento madrigali (1592), ecc. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.